sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

Podologo e dolore al piede: scopriamo di più

Qui Salute Magazine si avvale dell’esperienza dei professionisti di Reabilia, Centro di riabilitazione e rieducazione funzionale con sede a Savona, per conoscere le patologie del piede e l’attività dello specialista del settore.

 

La visita dal podologo

Il podologo è un professionista che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione delle patologie del piede in età pediatrica, adulta e geriatrica. Sapevi che una visita dal podologo può essere utile anche in caso di dolori dovuti a problemi posturali? Il piede, infatti, può avere un ruolo importante in quest’ottica: un appoggio scorretto può causare una serie di adattamenti che generano dolore. Inoltre lo specialista assiste, ai fini di educazione sanitaria, i portatori di particolari malattie degenerative e con rischio di lesioni.

 

La salute del piede

Cammini con difficoltà a causa di una verruca plantare? Le verruche che riguardano la pianta del piede possono essere di diverso tipo. Provocano generalmente i medesimi sintomi, quali dolore e difficoltà nella deambulazione. Non esiste un percorso curativo univoco. Ogni caso richiede una cura e una terapia differente, che dipende da svariati fattori come la posizione della verruca e la sua profondità ed estensione. Per questo è necessario affidarsi ad uno specialista qualificato.

122912702 1013832095799239 4690991039043731543 o 1 1

Dolore al tallone

E se è il tallone a dare fastidio? Le cause più frequenti sono la tendinite, l’infiammazione (anche cronica) del Tendine d’Achille, e la fascite plantare, un’infiammazione della fascia plantare, che sorregge l’arco plantare e va dal tallone alla base delle dita. Questo disturbo colpisce spesso gli sportivi (soprattutto i runner) ma anche le persone comuni, in particolare quelle con problemi di peso e obesità. Le cause sono svariate: il modo scorretto di camminare, la conformazione del piede, uno squilibrio muscolare o una retrazione della muscolatura, fattori che favoriscono l’accorciamento di questo legamento, che nel tempo inizia a dolere. La fascite plantare, che nella fase acuta restituisce un dolore forte al mattino che migliora con il riposo, può anche diventare cronica. Il trattamento può essere fisioterapico manuale oppure tramite macchinari come la Tecarteraia che toglie dolore e infiammazione. Spesso è utile integrare con una visita podologica per valutare se la causa del dolora sia riconducibile all’anomalo appoggio del piede e in caso si prescrivono plantari su misura.

Non sottovalutare il dolore: scegli con attenzione a chi affidarti e non rimandare un controllo!

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli