venerdì, Marzo 21, 2025
spot_img

Dott. Zamboni, Dermatologo: “Come si presenta un neo pericoloso?”

Il Dott. Zamboni ai microfoni di Qui Salute Magazine: come si presenta un neo pericoloso

I tumori della pelle: melanomi e carcinomi

La pelle è notoriamente l’organo più esteso del nostro corpo. Essa è formata da tre strati: epidermide, derma e ipoderma. L’epidermide, a sua volta, presenta al proprio interno diversi tipi di cellule, suddivisi in melanociti (deputati alla produzione di melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari) e cheratinociti, più numerosi e anche detti cellule squamose. Nel caso in cui la formazione tumorale interessi i melanociti si parlerà di melanoma, mentre qualora fossero interessati i cheratinociti ci si troverà davanti a dei carcinomi (spinocellulari se vengono coinvolte le cellule più esterne e basocellulari in caso di quelle più interne).

Negli ultimi anni le diagnosi dei tumori della pelle, sia melanomi che carcinomi, si è fatta più accurata. Questo spiega come mai sia aumentato il numero di casi: semplicemente è cresciuto quello complessivo dei controlli e delle diagnosi. “La prima cosa da premettere in questi casi – spiega il Dott. Riziero Zamboni, Dermatologo genovese – è che un neo deve rimanere stabile. Noi dobbiamo preoccuparci quando notiamo la comparsa di una nuova formazione nevica o delle modificazioni di un neo pre-esistente”. Ma clinicamente, ad occhio, come si presenta un neo pericoloso?

Approfondiamo l’argomento con l’ausilio dello specialista.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli