giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

Il 24 giugno a Genova è la festa di San Giovanni Battista: un pò di storia per chi non la sapesse

Buon San Giovanni a tutti i genovesi

Il 24 giugno a Genova (e in molte altre città italiane) si festeggia San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città. Per una notte e un giorno, la città si anima per celebrare la sua tradizione, la sua storia e lo stretto vincolo che da oltre novecento anni la lega al Battista. Questa ricorrenza è una speciale occasione di festa per i genovesi: nella notte tra il 23 e il 24 giugno, il centro storico è animato da eventi, musica e dal tradizionale Ghost Tour, uno spettacolare viaggio tra miti e leggende della Genova antica in attesa della mezzanotte, quando l’attenzione si sposta su Piazza Matteotti per la tradizionale accensione del gran falò.

 

La storia di San Giovanni a Genova

La tradizione genovese ha origini antichissime. Tra la fine dell’XI e l’inizio del XII si verificano a Genova due eventi di grande rilievo: nasce il Comune e i Genovesi partecipano trionfalmente alla prima Crociata. Genovesi, Baresi e Veneziani da tempo erano alla ricerca delle reliquie di San Nicola a Myra, in Asia minore; al ritorno dalla prima crociata, sotto la guida di Guglielmo Embriaco, i Genovesi sbarcarono in quei luoghi scoprendo di essere stati preceduti dai Baresi. Temendo un raggiro dei monaci scavarono comunque sotto l’Altare Maggiore rinvenendo così le ceneri di San Giovanni Battista. La devozione al Santo cominciò a farsi sempre a riflettersi in molti campi: iniziarono a sorgere numerose cappelle pubbliche e private oltre che edicole sacre dedicate al Battista. Nel 1327 la Repubblica proclamò il Santo Patrono di Genova, affiancandolo a San Giorgio e San Lorenzo, decretando una processione da tenersi ogni anno e l’accensione di enormi falò attorno ai quali schiamazzavano i popolani; erano, queste, tradizioni sopravvissute al paganesimo, che il 24 Giugno celebrava la festa.

La tradizione oggi

Ancora oggi l’antica tradizione prosegue e la notte della vigilia della festa di San Giovanni la città si anima con giochi di strada, falò nelle piazze e fuochi d’artificio sul mare. Il 24 Giugno, alla presenza delle massime Autorità civili e religiose, di numerose Confraternite che sfilano con preziose vesti portando i pesanti crocifissi in mezzo alla folla, esce dalla Cattedrale la solenne e spettacolare Processione che si dirige al Porto Antico; qui il Cardinale benedice il mare con le Reliquie del Battista al suono delle sirene delle navi.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli