Mercatini di Natale da Nord a Sud
Nel mese di dicembre scegliere di andare a visitare un mercatino di Natale è tanto suggestivo quanto semplice.
I mercatini sono nati in Germania e in Alsazia nel medioevo e quelli natalizi offrono ogni anno atmosfere fiabesche e ambientazioni magiche. Anche in Italia la moda di questi piccoli villaggi ricostruiti all’interno di piazze o piccoli borghi, sta diventando sempre più diffusa. Bancarelle, stand enogastronomici o carichi di prodotti artigianali, aiutano i visitatori nella scelta dei fatidici regali da scartare sotto l’albero o delle pietanze da proporre ad amici e parenti. Scopriamo ora i 6 migliori mercatini natalizi da Nord a Sud d’Italia.
Mercatini di Natale dell’Alto Adige
A partire dalla prima settimana del mese di dicembre fino all’Epifania, Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si riempiono di deliziose casette di legno e lucine colorate, diventando luoghi romantici che profumano di spezie e cannella. La loro particolarità sta nel fatto che si rinnovano ogni anno, con scenografie e idee creative e a detta di molti sono questi i Mercatini di Natale più belli e autentici d’Italia.
Mercatini di Natale di Trento
Sono tra i migliori e più grandi d’Italia e contano circa 60 stand di legno che espongono tipicità gastronomiche e artigianato locale e sono dislocati sulle due piazze centrali della città, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. In realtà, da fine novembre agli inizi di gennaio, si respira aria di Natale un po’ dappertutto in città, grazie alle luminarie, al grande albero di Natale in piazza Duomo.
Mercatini di Natale di Candelara (Pesaro e Urbino)
Questo piccolo paesino a 7 km da Pesaro si trasforma per una settimana all’anno nella capitale italiana delle candele, grazie a una festa a loro dedicata a cavallo del periodo natalizio. L’atmosfera fa da contorno al più classico mercatino formato da bancarelle varie, rendendolo unico.
Mercatini di Natale di Roma
I mercatini più conosciuti e frequentati della Capitale sono certamente quelli di Piazza Navona, denominati: Il regno della Befana, personaggio presente esclusivamente nel folclore italiano. Se, invece, volete provare qualcosa di diverso, ma molto divertente e ricco di attrazioni, fate un salto a Cinecittà World, dove viene allestito e addobbato a festa il Villaggio di Natale.
Mercatini di Natale di Napoli
Durante il periodo natalizio, l’intero centro storico della città partenopea si veste a festa, ma è in via San Gregorio Armeno che si assapora al meglio lo spirito del Natale. Si tratta, infatti, della famosa via degli artigiani del presepe, nelle cui botteghe vengono prodotti personaggi classici e caricature moderne che spesso sono delle vere e proprie opere d’arte. È sempre molto divertente fare una passeggiata tra questi negozietti alla scoperta di nuovi figuranti del presepe, che prendono spunto da personaggi dell’attualità.
Mercatini di Natale Castello di Limatola (Benevento)
La particolarità dei mercatini di Natale di Limatola è quella di essere ospitati all’interno di una vera e propria fortezza medioevale, con un tema di riferimento che cambia ogni anno. L’atmosfera qui è davvero d’altri tempi, con il castello che sovrasta l’antico borgo e le bancarelle di legno in cui, come da tradizione, è possibile degustare prodotti gastronomici o acquistare manufatti realizzati da artigiani locali.