giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

La festa del gatto: perchè i nostri amici pelosi hanno determinati atteggiamenti?

Ogni 17 febbraio, in Italia si celebra la Festa nazionale del gatto. Non proprio il miglior amico dell’uomo, che è da sempre il cane, ma certamente tra gli animali domestici più amati e apprezzati. Il gatto è un animale indipendente, non ha bisogno di particolari attenzioni, non deve essere portato fuori a fare i bisogni e può rimanere per giorni solo in casa, basta abbia a disposizione cibo a volontà. Nonostante tutte queste caratteristiche, il comportamento dei nostri pelosi amici a quattro zampe è più complesso di quanto ci si immagini, più del cane. Proviamo quindi a spiegare alcuni momenti che caratterizzano la giornata di ogni gatto.

Fare le fusa

I gatti fanno le fusa quando sono felici? Vero, ma non solo. I gatti ricorrono alle fusa anche in occasione del corteggiamento, di saluti amichevoli o durante i tentativi di farsi accettare da un altro animale. Un gatto felice fa le fusa ma queste possono essere utilizzate anche per segnalare una richiesta di aiuto o di dimostrazione di disagio.

Il graffiare

Il gatto graffia per tre motivi. Il primo è quello di affilarsi le unghie rimuovendo la parte più vecchia e far emergere quella nuova. Il secondo motivo riguarda l’esercizio di ritrarre e protrarre le unghie, importantissimo durante la caccia. Il terzo riguarda la marcatura: ogni volta che il gatto graffia rilascia attraverso i polpastrelli delle informazioni olfattive per marcare il suo territorio.

Lo strofinamento

Come non gradire gli affettuosi saluti che il gatto ci fa strofinandosi sulle nostre mani o sulle nostre gambe? Per il gatto questo comportamento ha la funzione di lasciare il proprio odore sulle persone e, nello stesso tempo, raccogliere il nostro. È uno scambio utile a rafforzare il legame.

I gatti e la lettiera

Quante volte avrete pensato che il vostro gatto fosse disordinato nella gestione della sua lettiera? Non è così e c’è una spiegazione precisa al suo comportamento. Il gatto non copre i suoi escrementi per tenere in ordine la lettiera o per farci un piacere. Feci e urine contengono odori importanti che fungono da veicolo per comunicare con il mondo.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli