giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

Cresce il consumo di alga spirulina in Italia: ve ne elenchiamo proprietà e benefici

I segreti dell’alga spirulina

L’alga spirulina è una microalga, scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira. Oggi viene classificata più precisamente fra i cianobatteri (come altre alghe di colore verde-azzurro) e vive principalmente nei laghi, soprattutto salati con acque alcaline e calde, delle aree sub-tropicali. È caratterizzata dalla tipica forma a spirale, forma che però si percepisce solo attraverso il microscopio, per la quale le hanno dato questo nome. Deve quindi la sua colorazione alla presenza elevata di clorofilla e il suo nome appunto alla caratteristica forma a spirale dei filamenti che non superano il mm di lunghezza. Tecnicamente la denominazione alga è impropria: si tratta in realtà di un cianobatterio, un organismo unicellulare procariota fotoautotrofo, che utilizza cioè le reazioni di fotosintesi per sintetizzare le molecole necessarie al proprio nutrimento, senza necessità di introdurle dall’esterno.

Alga spirulina: proprietà

La spirulina possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche grazie alle sostanze in essa contenute:

  • Proteine ad alto valore biologico: la qualità delle proteine è elevata. Questo parametro si valuta in base alla presenza di amminoacidi essenziali (amminoacidi che non vengono prodotti dall’organismo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta). La spirulina contiene tutti e 8 gli amminoacidi essenziali (Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina).
  • Acidi grassi essenziali: Omega 3 e omega 6, che contrastano i livelli di colesterolo e trigliceridi.
  • Carboidrati: tra cui il ramnosio e il glicogeno.
  • Vitamina A, vitamina D, vitamina K e vitamine del gruppo B.
  • Sali minerali: ferro, sodio, magnesio, manganese,calcio, iodio e potassio.

A cosa serve?

Molteplici sono gli effetti terapeutici attribuiti alla Spirulina, quali l’aumento della concentrazione, della lucidità mentale, dell’energia generale, anche se molto spesso si tratta di testimonianze personali o comunque prive di adeguato supporto scientifico. Negli ultimi anni, tuttavia, proprio in virtù del proliferare di testimonianze favorevoli al consumo di alghe verdi-azzurre, si sono intensificati gli studi scientifici sul loro utilizzo, per verificarne i presunti benefici in termini nutrizionali e terapeutici. Gli studi sono ancora limitati e spesso carenti in termini di rigore scientifico (spesso si tratta di esperimenti su un numero esiguo di soggetti e senza il confronto con placebo), ma ci sono alcuni risultati interessanti, che verranno riportati nei paragrafi successivi.  In sintesi possiamo dire che, per quanto riguarda gli studi sull’uomo, la Spirulina ha dimostrato buone potenzialità come:

  • antinfiammatorio
  • antiossidante
  • immunostimolante e immunomodulante
  • ipolipidemizzante (riduzione di colesterolo totale, LDL, VLDL e trigliceridi, aumento del colesterolo HDL)
  • ipoglicemizzante (riduce la glicemia mediante un aumento della sensibilità all’insulina)
  • coadiuvante nella prevenzione delle malattie cardiache (per effetto della modulazione sui valori di colesterolo e della pressione sanguigna)
  • coadiuvante nel trattamento della sindrome metabolica
  • coadiuvante nella cura dell’anemia da carenza di ferro
  • supporto dietetico nelle condizioni di malnutrizione.

La spirulina fa dimagrire?

L’alga spirulina fa davvero dimagrire come in molti sostengono? In realtà, non ci sono prove scientifiche che la spirulina faccia dimagrire o aiuti nella digestione. Sicuramente però, data l’alta concentrazione di proteine, l’alga spirulina può essere utile a chiunque abbia bisogno di integrare minerali, in particolare il ferro, o necessiti di una fonte proteica supplementare.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli