Cortina d’Ampezzo, incastonata nel cuore delle Dolomiti venete e circondata da vette imponenti, rappresenta una delle mete montane più rinomate a livello mondiale. Celebre per aver ospitato le Olimpiadi invernali del 1956, si appresta a rivivere questo prestigioso evento nel 2026. Località sciistica per eccellenza, Cortina è un simbolo di mondanità sia a livello italiano che internazionale.
Questa destinazione è da sempre un punto di riferimento d’eccellenza per gli amanti della montagna, attratti dai suoi panorami mozzafiato. È inoltre un luogo ideale per gli appassionati di sport e di intrattenimento, offrendo una vasta gamma di attività in un contesto naturalistico straordinario.
La regina delle Dolomiti
Adagiata in un’ampia conca verde di prati e boschi, tra Veneto e Trentino Alto Adige, la “Regina delle Dolomiti” è circondata da alte montagne rese uniche all’alba e al tramonto dai colori rosati delle rocce, composte di dolomia: l’Antelao, il Sorapiss, la Croda da Lago, la Croda Rossa, le Tofane e il Cristallo, gruppi dolomitici di rara bellezza. Stupenda è pure la muraglia naturale del Pomagagnon, che le fa da sfondo.
Cosa fare a Cortina
Con i suoi 120 chilometri di piste inserite nel circuito Dolomiti Superski, che offre un solo skipass valido per 12 zone sciistiche con un totale di 1.220 km di piste, Cortina è una destinazione di primo piano per gli amanti dello sci. Le principali aree sciistiche della regione includono l’Area Tofane, l’Area Faloria-Cristallo, l’Area 5 Torri-Lagazuoi e le Aree di San Vito-Auronzo-Misurina.
Per immergersi completamente nell’incanto delle sue montagne innevate, è anche possibile optare per un’escursione con le racchette da neve o percorrere uno dei tracciati dedicati allo sci da fondo.
Anche in estate, Cortina offre molteplici opportunità di relax, sport e divertimento. Lungo i 400 chilometri di sentieri, si trovano itinerari di varie difficoltà, adatti a tutti i livelli di escursionisti. Per i più esperti, è possibile affrontare una via ferrata che consente di raggiungere le cime più belle e panoramiche. Tra le attività sportive estive disponibili ci sono il golf, l’equitazione, la mountain bike e l’alpinismo. Per i più coraggiosi, ci sono anche opzioni come il rafting, il kayak e la canoa. Cortina d’Ampezzo si trasforma così in una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa di natura, avventura e sport.
Non solo sport però. Cortina ospita infatti più di 200 negozi, dove è possibile trovare il top del Made in Italy, ma anche il meglio dell’artigianato locale, dell’arte, dei gioielli e dell’antiquariato. Corso Italia, cuore mondano e pulsante di Cortina, è infatti una delle strade italiane più famose per lo shopping e i locali.
Arte, cultura e cibo
Nella zona, la storia del Novecento ha lasciato tracce indelebili, e sotto le Cinque Torri, un punto di interesse imperdibile è il museo all’aperto dedicato alla Prima guerra mondiale. Altrettanto consigliata è un’escursione nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, dove è possibile immergersi nella natura incontaminata attraverso otto vie ferrate e sei sentieri attrezzati. L’area offre un’ottima accoglienza grazie agli undici rifugi alpini situati nel parco o nelle immediate vicinanze, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile.
Infine, la cucina ampezzana è influenzata dalla tradizione tirolese. Infatti, molti piatti tipici portano ancor oggi gli originali nomi tedeschi. I più famosi sono i canederli (variante dei knödel tirolesi), sorta di grandi gnocchi di pan grattato, e i casunziei, ravioli triangolari ripieni di rapa rossa o patata, conditi con burro fuso e semi di papavero.