Verona è la città degli innamorati per eccellenza, la città dei Montecchi e dei Capuleti, la città di Romeo e Giulietta. Il dramma dei due innamorati ha reso famosa Verona, nonostante ci siano tante altre cose in città da vedere ed assaporare. In un giorno si possono visitare quasi tutti gli angoli della città scaligera: luoghi di interesse come Piazza delle Erbe o Castelvecchio, sono tra i posti che sanno maggiormente affascinare. Altri invece, come il famoso balcone di Giulietta sono strettamente legati al famoso dramma di Shakespeare che ha fatto innamorare milioni di persone. Il balcone di Giulietta a Verona è uno de luoghi più magici e romantici di Verona. In occasione di San Valentino, nella casa di Giulietta vengono organizzate moltissime visite, eventi e rievocazioni storiche che animano il cortile interno alla casa, dove è collocata la statua di Giulietta. Come gesto scaramantico, i veronesi sono soliti toccare il seno di Giulietta per avere fortuna in amore e non solo.
Non ci sono solo Romeo&Giulietta
Un punto strategico della città, nonché simbolo di Verona, è sicuramente l’Arena, collocata in Piazza Bra, la principale piazza scaligera. Mentre in occasione del Natale viene allestita la tradizionale stella che dall’interno dell’anfiteatro scende sulla piazza, per la settimana di San Valentino sono ogni anno previste numerose luminarie per tutti gli innamorati che desiderano scattare una foto ricordo proprio davanti all’Arena. All’imbocco di via Mazzini, la via dello shopping, si trova, tutto l’anno, un cuore all’interno del quale si possono scattare foto con sullo sfondo l’Arena. Proseguendo lungo tutta Via Mazzini si arriva in Piazza Erbe, dove sono ubicati alcuni degli edifici più antichi di Verona, come il Palazzo del Comune, Palazzo Maffei, la Casa dei Giudici, le Case Mazzanti e la Casa dei Mercanti.
Verona vista dall’alto e il cibo
E subito dopo la passeggiata perché non prendersi un’ora di tempo per salire sulla Torre dei Lamberti? Il momento più romantico per godersi la vista dalla bellissima torre alta 84 metri è il tramonto: dalla sommità si riesce a scorgere l’intera città scaligera, con le sue mura, i suoi monumenti, le chiese, i ponti e il fiume Adige che incornicia perfettamente la città stessa. Se amate le viste dall’alto, un altro posto da non perdere a Verona è Castel San Pietro, che si può raggiungere a piedi da Ponte Pietra oppure con una piccola funicolare. I piatti tipici di Verona? Pasta e fasoi, che secondo alcuni risale all’Impero romano, dove questa ricetta veniva preparata con gli avanzi di pasta. Secondo altri, questo piatto ha un’ origine medievale invece e veniva cucinata dalle famiglie più povere perchè così gustosa e dal sapore “robusto”. Il risotto all’amarone, cucinato con il pregiato vino della Valpolicella è uno dei piatti preferiti dai residenti e dai visitatori della città. Viene preparato con ingredienti che provengono esclusivamente dalla zona veronese: il riso Vialone Nano, l’Amarone della Valpolicella ed il formaggio Monte Veronese grattugiato.