lunedì, Giugno 16, 2025
spot_img

Perchè ti scappa sempre la pipì? Scoprilo insieme a noi

Vi siete mai chiesti il vero motivo per cui si va spesso in bagno ad urinare? Com’è possibile che il bisogno sia costante, perpetuo e onnipresente? La spiegazione, oltre a essere fisiologia può essere connessa ad altri impulsi. Ecco quali:

  1. TENERE IL CONTO CORRETTO. Anche se può suonare esagerato, soddisfare lo stimolo fino a otto volte durante il giorno e una durante la notte, è normale.
  2. BERE POCA ACQUA. Contraddittorio? Forse. Sta di fatto che quando si beve di meno, l’urina diventa più concentrata e questo irrita la vescica, ergo, lo stimolo risulta costante. Bere di più, diluisce i liquidi e abbassa la sensazione di necessità impellente.
  3. POCO ALLENAMENTO. I muscoli pelvici soprattutto (il training “Kegel”, ovvero stringere e rilasciare i muscoli della zona pelvica). Se si indeboliscono i “muscoli che la trattengono”, addio serenità.
  4. LE DIMENSIONI CONTANO. È possibile che lo stimolo incontrollato sia la causa delle dimensioni ridotte della vescica. Modificarla è impossibile, ma allenarla sì, praticando lo “svuotamento cronometrato”. Nella pratica, per un giorno o due si fa pipì ogni 30 minuti e per i successici ogni 15. Questa routine allena la vescica e la rende più elastica.
  5. COLPA DEI FARMACI. Quelli diuretici, ad esempio, spesso consigliati per trattare la pressione alta ma che stimolano i reni a produrre urina molto più velocemente. Ma anche gli anticolinergici (che trattano di tutto: dall’asma all’ansia) aiutano a mantenere la vescica sgombra. Il consiglio? Quattro chiacchiere con il farmacista di fiducia.
  6. E SE CI FOSSE DELL’ALTRO? Lo stimolo costante potrebbe essere il segnale per un’infezione (candida), calcoli renali o diabete. Se si verifica un improvviso aumento della frequenza o uno stimolo decisamente più vivo, consultare il medico è d’obbligo. Anche se qualcosa di più grave è improbabile, sempre meglio esserne sicuri.

L’ansia spesso gioca brutti scherzi

Quando sei calmo e rilassato, la vescica si riempie gradualmente di urina. Durante la giornata, il corpo invia segnali al cervello che dicono: “Ehi, è ora di andare al bagno!” oppure “Stiamo tutti bene, puoi tenertela ancora un pochino”. Quando inizi a sentirti ansioso, tuttavia, le cose non vanno così lisce. In buona parte è dovuto al fatto che la vescica è strettamente connessa alla reazione alla paura da parte del corpo. Quando questa reazione si attiva, il cervello tende a ignorare tutti i segnali che ci dicono se è davvero il momento di fare pipì o meno. Al tempo stesso, i muscoli della vescica si contraggono e questo non fa che esercitare un’ulteriore pressione sulla vescica, facendoci precipitare alla toilette. In preda all’ansia tendiamo a essere molto più consapevoli del nostro corpo e delle sensazioni che proviamo, ipotizzano gli esperti. Ad esempio, a ogni battito cardiaco ci sembra che stia per scoppiarci il petto, ci concentriamo di più sul respiro oppure avvertiamo un bisogno irreprimibile di urinare.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli