Arroccato sul promontorio settentrionale del Trasimeno, lago tettonico della provincia di Perugia tra Umbria e Toscana, il celebre borgo di Passignano si trova a circa un’ora di macchina da Gubbio.
Bagnato dalle acque dal lago più esteso dell’Italia centrale, Passignano sul Trasimeno comprende un abitato sviluppatosi in epoca moderna, tra il ‘500 ed il ‘600, mentre il suggestivo centro storico legato alla Rocca è di origine medievale e affonda le proprie radici in epoche ancora più antiche.
Dal lago alle isole: un percorso tra arte, natura e benessere
Passeggiate lungolago, spiagge per la balneazione, visite alla rocca e momenti di relax trovano una coronazione con la presenza dei caratteristici traghetti. Diretti all’Isola Maggiore e all’Isola Polvese del Trasimeno, i tragitti sul lago rendono il caratteristico borghetto lacustre un punto di partenza perfetto per esplorare il lago e i suoi tesori.
L’Isola Maggiore è la perla del Trasimeno per eccellenza: un pittoresco borgo di pescatori quattrocentesco in cui il tempo sembra essersi fermato, ricco di arte e di cultura. Dopo una visita al suggestivo Museo del Merletto, potrai addentrarti nell’isola passeggiando tra i boschi di lecci e gli ulivi.
L’Isola Polvese invece – oltre che una realtà storica dalle testimonianze centenarie – è una vera e propria oasi naturalistica, in cui è possibile visitare il Parco Scientifico Didattico, la Lecceta di San Leonardo, il Giardino delle Piante Acquatiche, i sentieri tra i boschi e i suggestivi scorci sul lago. Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura.