La Giornata Mondiale dello Sport e della pace
Il 6 aprile è la giornata decisa dalle Nazioni Unite per celebrare a livello globale la bellezza dello Sport. Perché lo sport è crescita del singolo ma anche avanzamento e progresso reciproco di tutta la collettività. Attraverso l’attività sportiva si possono lanciare messaggi importanti. Perché lo sport ha il privilegio di parlare una lingua comune a tutti. Per questo può sostenere la lotta al cambiamento climatico e la promozione di comportamenti rispettosi del Pianeta che abitiamo. “Grazie a svariate attività, può insegnare a prendere atto delle emissioni generate dal nostro stile di vita, promuovere azioni carbon neutral, incentivare l’attivismo al di fuori del settore sportivo e svolgere un ruolo importante nell’ampliare la consapevolezza dell’importanza di difendere la Terra. Facendo comprendere la necessità di un’azione urgente, che diventa ogni giorno maggiore“, spiega l’Onu.
Giornata istituita nel 2013
La Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace è stata istituita nel 2013 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa data corrisponde all’apertura dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna, tenutisi ad Atene nel 1896. Il motivo che si nasconde dietro questa scelta? L’Onu ha optato per dedicare un’intera giornata alle discipline sportive non solo per riconoscere gli effetti positivi sulla salute fisica e mentale degli individui, impegnati nel seguire uno stile di vita sano e con movimento regolare, ma soprattutto per rendere noto il potere dello sport come guida al cambiamento sociale per lo sviluppo della collettività, per promuovere la pace e l’uguaglianza tra gli individui di nazionalità e rango anche molto diverso tra loro.
Lo sport è un potente strumento di condivisione
Lo sport è un vero e proprio simbolo di legame tra i popoli, da celebrare non solo durante le diverse edizioni dei Giochi Olimpici, ma anche con una giornata all’anno specificamente dedicata, per sensibilizzare il pubblico di ogni Paese e nazionalità, accrescendo la sua consapevolezza verso l’attività sportiva come momento di condivisione e di crescita personale e sociale. “Lo sport è un potente strumento, capace di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo economico in contesti geografici, culturali e politici diversi, nonché di diffondere ideali e valori fondamentali come pace, fraternità, solidarietà, non-violenza, tolleranza e giustizia”. Lo sport è al servizio dell’umanità. Come stabilito nella Carta Olimpica, la missione del Comitato è quella di promuovere una società pacifica e stili di vita sani, associando lo sport alla cultura e all’educazione e salvaguardando la dignità umana senza alcuna discriminazione.