Domenica 22 maggio si celebra la tredicesima Giornata europea per la lotta all’obesità, ricorrenza nata nel 2010 su proposta dei presidenti del Forum nazionale sull’obesità del Regno Unito e dell’Associazione belga dei pazienti obesi.
Tale iniziativa nasce per motivare e sostenere i cittadini europei in sovrappeso a raggiungere e mantenere un peso sano, per migliorare salute e qualità della vita di ciascuno.
Il problema dell’obesità e del sovrappeso in Occidente
Sovrappeso e obesità sono responsabili di più di 1 milione di morti ogni anno. Nel mondo, inoltre, circa 700 milioni di persone sono obese.
L’obesità è uno dei principali problemi sanitari nel mondo occidentale: Europa inclusa. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nella maggior parte dei Paesi europei tra il 30 e l’80% degli adulti è in sovrappeso.
All’interno dei sistemi sanitari mondiali, non si può dire che l’obesità costituisca una nuova sfida. Ciò che in molti casi deve essere ancora compreso, però, per tentare risolvere il problema alla radice, è che siamo davanti a una malattia cronica complessa, spesso sintomo di disturbi alimentari radicati nel singolo individuo. In quest’ottica, dunque, si rende necessario mettere in atto strategie integrate e multidisciplinari, in cui il sostegno psicologico alle persone obese sia al primo posto.