lunedì, Aprile 28, 2025
spot_img

L’ABC della prevenzione

Mantenere in salute il proprio organismo attraverso piccoli accorgimenti quotidiani e abitudini sane è il primo passo per combattere l’insorgenza di disturbi e patologie di genere diverso.

La prevenzione – spiega la Dott.ssa Isabella Turtulici, Direttore Sanitario dell’Istituto Radiologico Polispecialistico Turtulici di Genova – si distingue in primaria e secondaria: la prevenzione primaria coinvolge la quotidianità e le abitudini delle persone (ad esempio evitando alcol, fumo di sigaretta, zuccheri in eccesso); la prevenzione secondaria chiama in causa medici e specialisti al fine di individuare una patologia e intervenire tempestivamente.

Prevenzione primaria: alimentazione

La prevenzione parte dalla tavola: una dieta sana ed equilibrata – ma anche variegata e basata sulla stagionalità degli alimenti – è importante per il buon funzionamento del nostro organismo. Al contrario, un’alimentazione inadeguata rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche, dall’obesità a problemi cardiovascolari, fino ai tumori.

In presenza di patologie particolari si rende necessario seguire una dieta impostata da un medico specialista che, dopo avere effettuato una visita, saprà valutare lo stato di salute del paziente e definire un regime alimentare personalizzato.

Prevenzione primaria: attività fisica

Insieme ad un’alimentazione sana, lo sport è un ingrediente chiave per prevenire disturbi e malattie di tipo diverso. Una vita sedentaria rappresenta un fattore di rischio per svariate patologie, è dunque importante mantenersi attivi a qualsiasi età con un genere di sport in linea con le proprie condizioni fisiche. Vincere la pigrizia e svolgere attività con costanza – spiega la Dottoressa Turtulici – può rappresentare un aiuto fondamentale nella prevenzione: in palestra, a casa o all’aria aperta, tenersi in movimento è un modo per prendersi cura del corpo e anche dell’umore, coltivando la determinazione necessaria ad affrontare con energia e resilienza la vita quotidiana, perseguendo con fermezza i propri obiettivi.

Prima di praticare qualsiasi tipo di attività è fondamentale assicurarsi di essere in salute eseguendo una visita sportiva non agonistica.

https://quisalute.online/aiovg_videos/istituto-radiologico-turtulici-genova-intervista-di-vittorio-sirianni/

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli