Festival della salute di Lerici
“Festival della salute di Lerici” al via la seconda edizione dal 12 al 16 Ottobre 2022 a Lerici.
Il “Festival della salute di Lerici” si pone l’obiettivo di avvicinare cittadini di ogni età ed estrazione culturale al concetto di salute coinvolgendo la collettività con incontri, dibattiti, momenti di screening gratuiti. La promozione della salute, intesa come “il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla” (rif. La carta di Ottawa per la promozione della salute – OMS – Ginevra 1986) è considerata obiettivo prioritario dall’organizzazione mondiale della sanità e dal piano sanitario nazionale.
L’evento si pone come unico appuntamento in Liguria dedicato interamente alla salute e al benessere nei suoi vari aspetti. Sono presenti professionisti locali, studiosi, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni, le scuole di ogni grado, con l’intento di creare un format incentrato sul dialogo tra le istanze istituzionali, aziendali e le realtà associative e di volontariato. Alla luce del momento di crisi che l’Italia sta attraversando, l’accesso ai servizi legati alla salute è diventato tema di dibattito e negoziazione imprescindibile ed è necessario raccogliere la crescente richiesta di coinvolgimento e partecipazione che viene dalla cittadinanza.
Il Festival è caratterizzato da momenti di divulgazione con incontri, seminari, workshop, presentazione di libri rivolti al pubblico, con momenti educativi per gli adulti, gli anziani, con lezioni e laboratori per i bambini e i ragazzi, e momenti di prevenzione con screening gratuiti e benessere.
I temi della seconda edizione del festival della salute
FIDUCIA
La fiducia è quel sentimento umano che presuppone un comportamento adeguato rispetto ad una determinata situazione da parte di sé stessi o di altre persone. In sociologia si distinguono almeno tre tipi di fiducia: la fiducia in sé stessi; la fiducia personale o interpersonale, ossia quella che le persone rivolgono alle altre persone; la fiducia istituzionale, quella che le persone ripongono verso l’organizzazione della società nel suo insieme.
AMBIENTE
L’ambiente è il contesto in cui o con cui un elemento o una persona si trova e si relaziona. Si tratta di un Bene protetto dalla Costituzione Italiana. Dall’articolo numero 9 della Costituzione: “La Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. Questo tema si associa al benessere, da ben-essere che significa stare bene, esistere bene. “Benessere” è il termine che specifica le caratteristiche della qualità della vita di ciascun individuo. Nel rapporto della
Commissione Salute europea, il Benessere è definito “stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Il benessere consiste quindi nell’equilibrio tra il piano biologico, piano psichico e piano sociale dell’individuo.
IN-CONTRO
L’In-Contro corrisponde all’azione dell’incontrarsi con qualcuno o dell’incontrare sé stessi. InContro può essere anche uno scontro. Sia l’incontro che lo scontro sono entrambi necessari per oltrepassare il vivere passivo. Incontrare sé stessi è un lavoro che dura tutta la vita. Lo psicologo Carl Jung diceva che “Chi guarda nello specchio dell’acqua vede per prima cosa la propria immagine. Chi va verso sé stesso rischia l’incontro con sé stesso. Lo specchio non lusinga; mostra fedelmente ciò che in esso si riflette, e cioè il volto che non esponiamo mai al mondo perché lo veliamo per mezzo della Persona, la maschera dell’attore. Ma dietro la maschera c’è lo specchio di cui il vero volto traspare”