Burano: un’isola di colori e tradizioni
Situata nella laguna di Venezia, Burano è una delle isole più affascinanti e pittoresche della regione. Famosa per i suoi merletti artigianali e le case vivacemente colorate, Burano ha ispirato artisti come Baldassare Galuppi, Remigio Barbaro e Pino Donaggio, contribuendo alla nascita dell’Arte Buranella.
Un paradiso di colori
Le riviste internazionali inseriscono Burano tra i luoghi più colorati al mondo, e basta una visita per comprendere il motivo. Le case dai colori vivaci si specchiano nelle acque verdi dei canali, creando uno spettacolo visivo unico. I visitatori rimangono incantati non solo dai colori, ma anche dall’atmosfera di tranquillità che pervade l’isola. Le anziane signore che lavorano il merletto con il loro tombolo nei campielli, i bambini che sfrecciano in bicicletta e i balconi adornati di fiori contribuiscono a creare un ambiente da favola.
Storia e cultura
Arrivando a Burano con il vaporetto, i turisti vengono accolti da un verde prato dove sorge una scultura di Remigio Barbaro. Proseguendo verso la via principale, si arriva alla Piazza Galuppi, l’unica dell’isola. Qui, le negozianti invitano i visitatori ad ammirare la lavorazione del merletto, un’arte che ha reso famosa Burano in tutto il mondo.
Oltre al merletto, un’altra arte diffusa è quella della lavorazione del vetro al lume, originaria della vicina isola di Murano. Nella colorata Fondamenta Giudecca, ad esempio, si trova un negozio di vetro al civico 132, un esempio perfetto di questa tradizione.
Un viaggio tra calli e canali
Per apprezzare appieno la bellezza di Burano, è consigliabile perdersi tra le sue calli e viuzze. Una delle viste più suggestive si gode dai “Tre Ponti”, un ponte in legno che collega tre rive e offre una visuale panoramica delle case colorate che si riflettono nei canali, con il campanile storto che domina l’isola.
Le case di Burano sono principalmente di forma quadrata, con due o tre piani. I colori vivaci che caratterizzano le abitazioni non solo delimitano le proprietà, ma secondo una leggenda, servivano ai pescatori per riconoscere la propria casa da lontano durante i periodi di assenza per la pesca.
Delizie culinarie
Burano è rinomata anche per la sua cucina, in particolare per i piatti a base di pesce fresco. Il piatto più famoso è il “risotto di gò”, preparato con il brodo di “ghiozzo”, un pesce tipico della laguna di Venezia. Le trattorie dell’isola offrono piatti genuini e gustosi, mantenendo la tradizione delle antiche osterie buranelle.
Un’altra specialità imperdibile è il “bussolà”, un biscotto al burro dalla forma rotonda o a ‘S’, ideale per una pausa dolce durante le passeggiate sull’isola. Per un pasto veloce, il “Fritto Misto”, situato davanti all’imbarcadero del vaporetto, è un’opzione molto apprezzata per la qualità e l’accessibilità dei suoi piatti di pesce fritto.