lunedì, Aprile 28, 2025
spot_img

Non ingrassare nel periodo natalizio è possibile? Vi spieghiamo come

Il Natale sta arrivando e con esso il rischio di ingrassare. D’altronde è impossibile resistere a cene e pasti che non vanno più dal 24 dicembre al 6 gennaio ma iniziano ancor prima, praticamente durante tutto il mese di dicembre. Ovviamente, però, con un minimo di disciplina o anche solo qualche accorgimento, si può perfettamente sopravvivere al pranzo di Natale ed evitare frustranti sforzi per dimagrire nel periodo successivo. Secondo recenti studi, infatti, dopo le ferie il 24% degli italiani guadagna fino a 2 kg, mentre il 27% acquista addirittura 3 o 4 Kg di peso in più. Se si aggiunge a questo gruppo il 18% degli intervistati, che ha confessato di essere ingrassato a causa dell’accumulo di liquidi causato dal cambiamento di dieta e stile di vita, si raggiunge il 69% della popolazione che ingrassa durante questi pochi giorni di vacanza.

Per non ingrassare a Natale è consigliabile seguire poche facili regole

Prima di tutto, è fondamentale muoversi, muoversi e ancora muoversi, trasformare le entrate caloriche in movimento. Non si deve fare chissà quale sport incredibile da Superman: è sufficiente passeggiare a passo sostenuto, a circa 4 km all’ora (per bruciare tre calorie al minuto). In secondo luogo, non digiunare: è l’errore più comune che può essere commesso dopo i pasti sostanziosi. A stomaco pieno, la prima cosa che verrà in mente è la decisione di digiunare. Non va fatto: si rischia di essere troppo affamati e di divorare tutto ciò che si trovi sulla tavola. Piuttosto, è meglio mangiare qualcosa di leggero, come per esempio frutta e verdura, ma evitare di non mangiare affatto. Ancora, tra i consigli non può mancare quello sempre valido di bere molta acqua: l’acqua è un prezioso alleato, soprattutto perché aiuterà a digerire l’alcol ingerito durante i luculliani pasti. Infine, uno dei trucchi per non ingrassare a Natale, probabilmente quello di cui si parla meno, è il seguente: lasciare gli avanzi a madri, nonne, suocere e zie. Non portarseli a casa per nessun motivo e, se li si dovesse avere a casa perché si è cucinato,  regalarli oppure consumarli un poco per volta nei giorni successivi.

Il perchè il nostro corpo ha bisogno di grasso

Secondo le ultime ricerche il nostro corpo accumula grasso anche per proteggersi dagli effetti negativi della resistenza all’insulina, del diabete e delle sostanze tossiche presenti negli alimenti, nell’aria e nei farmaci. A ostacolare il dimagrimento pensa anche il declino di alcuni ormoni sessuali, favorito dal sovrappeso e dalla sedentarietà. Il grasso presente nel corpo si divide principalmente in due distretti: quello sottocutaneo e quello viscerale. Il grasso viscerale (maggiore nei maschi) è il più pericoloso per la salute ma è anche il primo a rispondere al dimagrimento. Non dimentichiamo che, nelle popolazioni primitive, il grasso di deposito rappresentava un fattore fondamentale per la sopravvivenza della specie umana nei periodi di carestia. Anche se molte persone non se ne rendono conto, la perdita di peso e il dimagrimento non sono necessariamente la stessa cosa. È importante capire che il dimagrimento è un processo che porta alla riduzione del peso corporeo e non viceversa. A seguito di una dieta ipocalorica, ad esempio, si possono perdere diversi Kg nel primo periodo, ma questo peso il più delle volte deriva da una riduzione dell’idratazione corporea e delle masse muscolari e non da una riduzione del grasso in eccesso.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli