lunedì, Aprile 28, 2025
spot_img

La Ricetta del Venerdì: la Peperonata dell’estate

La Ricetta del Venerdì: la Peperonata

Nonostante le sue decine di varianti, la Peperonata è uno dei piatti simbolo della cucina nazionale italiana: la si trova in tutte le case, dal Nord al Sud, ammorbidita dalla dolcezza delle cipolle nel Settentrione, resa più pungente dal sapore inconfondibile dell’aglio al Meridione e la si trova da secoli, a conferma della sua inequivocabile bontà. Se preparata il giorno prima è ancora più buona e gustosa.

Ingredienti

  • 1 kg di peperoni polposi, rossi e gialli
  • 400 g di pomodori freschi e carnosi
  • 200 g di di cipolle dolci, affettate sottili (possibilmente quelle di Tropea)
  • 2 spicchi d’aglio, sbucciati e tritati
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
  • un pizzico d’origano o qualche foglia di basilico

Preparazione

  • Scaldate l’olio extravergine in una grande padella e fatevi appassire l’aglio e la cipolla a fuoco dolcissimo: devono ammorbidirsi diventando quasi una cremina.
  • Lavate i peperoni, tagliateli a metà, privateli di picciolo, semi e filamenti interni. Tagliateli in strisce ed aggiungeteli alle cipolle appassite, aggiungete sale e pepe. Coprite e lasciate cuocere, sempre a fuoco dolce per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto.
  • Mentre i peperoni cuociono, passate i pomodori in acqua bollente per qualche minuto, scolateli e subito dopo lavateli sotto l’acqua gelida: privateli della pelle e dei semi e tagliateli a pezzetti. Uniteli ai peperoni e proseguite la cottura sempre a fiamma dolcissima, per un’altra mezz’ora facendo molta attenzione a non far attaccare la peperonata sul fondo della pentola. La cottura sarà ultimata quando il sugo tenderà ad essere sempre più una crema.
  • Regolate infine di sale e pepe e aggiungete a piacere le erbe aromatiche. Servite la peperonata tiepida.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli