mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Oggi è la Festa della mamma! Quando si festeggia nel resto del mondo?

Oggi è la festa della mamma

La mamma è sempre la mamma e oggi 11 maggio la si festeggia in tutta Italia. A differenza della Festa del papà, che cade invariabilmente il 19 marzo, quella dedicata alle mamme varia di anno in anno: è una festa mobile. Così come la Pasqua e il Carnevale, ogni anno ricorre in una data differente, ma l’importante è che cada sempre di domenica, nella seconda domenica del mese di maggio. Questa pratica è relativamente recente, poiché per 40 anni le celebrazioni avvenivano in modo diverso. Dal periodo degli anni Cinquanta fino al 2000, la Festa della mamma veniva sempre commemorata l’8 maggio. Successivamente, per aderire a una tradizione condivisa e per uniformarsi al calendario statunitense, il Mother’s Day è stato spostato alla seconda domenica di maggio.

La festa della mamma in Italia

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, verso la metà degli anni Cinquanta, in Italia si iniziò a pensare alla creazione di una festa dedicata alle mamme, spinti sia da motivazioni commerciali che religiose. Sul versante commerciale, un ruolo chiave fu giocato da Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, che fu il primo a proporre una legge per istituire ufficialmente questa celebrazione, la quale fu poi approvata nel 1958. L’idea iniziale nacque grazie a Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, che organizzò la prima festa nel 1956 presso il Teatro Zen di Bordighera. Nel 1957, don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, diede un’impronta religiosa alla festa, per sottolineare il suo valore spirituale. Proprio a Tordibetto è stato eretto il “Parco della Mamma”, con una statua della maternità che sovrasta i resti dell’antica chiesa di Santa Maria di Vico. Tuttavia, la proposta di legge generò polemiche poiché alcuni ritenevano che il sentimento materno dovesse rimanere un’esperienza intima e non fosse opportuno normarlo con una legge. Nonostante ciò, alla fine prevalse l’aspetto commerciale e la festa venne celebrata sempre l’8 maggio fino al 2000.

Nel resto del mondo

Negli Stati Uniti, l’origine della moderna Festa della Mamma risale all’idea di Anna M. Jarvis, la cui madre aveva espresso il desiderio di una giornata dedicata alle madri. Dopo la morte della madre nel 1905, Jarvis organizzò una commemorazione in suo onore, e in soli cinque anni la tradizione si diffuse in quasi tutti gli Stati degli Stati Uniti. Nel 1914, il presidente Woodrow Wilson istituì ufficialmente la Festa della Mamma come festa nazionale.

Nel Regno Unito, la festività è nota come Mothering Sunday e cade la quarta domenica di Quaresima. Questa scelta ha radici nelle tradizioni religiose, poiché in passato coloro che erano allontanati da casa per lavoro dovevano fare ritorno nella chiesa dove erano stati battezzati, spesso coincidendo con il loro luogo d’origine e il rifugio familiare. Il ritorno a casa era quindi associato al riunirsi con le madri. La Torta Simnel, una torta alla frutta con strati di pasta di mandorle, è il dolce tipico di questa celebrazione.

Nei Paesi Orientali come Egitto, Giordania, Kuwait, Libano, Territori palestinesi, Siria, Emirati Arabi Uniti e Yemen, la festa della mamma cade il primo giorno di primavera, il 21 marzo, grazie agli sforzi di un giornalista egiziano negli anni ’50 per istituire una giornata in onore delle madri.

In Messico, San Salvador, Guatemala e Belize, la festa della mamma è il 10 maggio, una giornata in cui le mamme spesso restano a casa dal lavoro e i bambini non vanno a scuola se cade in un giorno feriale. Molti altri paesi, tra cui Stati Uniti, Australia, Bangladesh, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Croazia, Cuba ed Ecuador, celebrano la festa della mamma la seconda domenica di maggio. Mentre altri paesi come Hong Kong, Islanda, India, Giamaica, Giappone, Malesia, Nuova Zelanda e molti altri seguono questa tradizione.

Le frasi più belle da dedicare alla mamma

  • Tutto ciò che sono, o spero di essere, lo devo al mio angelo di madre. (Abraham Lincoln)
  • “Mamma”, la parola più bella sulle labbra dell’umanità. (Khalil Gibran)
  • Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri. (Rudyard Kipling)
  • La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo. (William Ross Wallace)
  • C’è una tenerezza duratura nell’amore di una madre per un figlio che trascende tutti gli altri affetti del cuore. (Washington Irving)
  • Sento sopra di me in cielo, gli angeli che cantano tra loro. Non riescono a trovare una parola d’amore più grande di questa: mamma. (Edgar Allan Poe)
  • Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore. (Pier Paolo Pasolini)

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli