sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

Dall’igiene all’estetica : l’importanza della prevenzione

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.27.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

“Mi fa male un dente, devo farmi controllare la bocca!”. Sono molti i pazienti che hanno l’abitudine di ricorrere ad un controllo odontoiatrico solo nel momento in cui si fa largo un sintomo. Dolore ad un dente, gengive infiammate o altri disturbi possono essere un campanello d’allarme da non sottovalutare, per questo gli specialisti consigliano di giocare d’anticipo, per prevenire e fermare sul nascere l’insorgenza di problemi o patologie. 

 

L’importanza della prevenzione

“E’ necessario educare i pazienti – spiega Riccardo Satragno, odontoiatra e proprietario delle cliniche dentistiche ABCDental – spiegandogli che prenotare una visita solo nel momento in cui incorre un problema non è il modo ideale per prendersi cura della salute della propria bocca”. Quando compare un sintomo, infatti, significa che il problema ha già preso campo e, spesso, si rischia di dover intervenire su un disturbo che, se individuato alle sue fasi iniziali, sarebbe potuto essere affrontato attraverso un approccio più lieve. Ed è qui che entra in gioco la prevenzione.

 

dentists treat patients teeth 5DJRPVS

 

Il ruolo dell’igienista dentale

Il Dott. Satragno spiega che troppo spesso la figura dell’igienista dentale viene sottovalutata: l’igienista è un operatore sanitario che si occupa della prevenzione e della terapia a livello del cavo orale, lavorando fianco a fianco con odontoiatri e chirurghi odontoiatri. L’equazione è semplice: “Più il paziente vede l’igienista, meno incontrerà il dentista”, commenta il Dottore. Prendiamo le banali carie: attraverso un controllo dall’igienista è possibile individuare carie precoci, che non danno ancora sintomi dolorosi, ma che possono essere notate dalla specialista e tenute sotto controllo. Per non parlare di tutte quelle patologie che non provocano sintomi nella fase iniziale. 

 

great dentist work and perfect kids teeth FNC9BBH

 

Quando si inizia ad andare dal dentista? 

Un controllo odontoiatrico, in assenza di particolari disturbi, è consigliato con una periodicità di 6-12 mesi. E si dovrebbe iniziare sin da piccoli: il Dott. Satragno spiega che, se possibile, sarebbe utile un controllo già a tre anni di età. Una volta che i denti da latte hanno lasciato il posto a quelli definitivi, è il momento anche di una valutazione ortodontica: sono molti i pazienti in età pediatrica che hanno bisogno di allineare i denti, ricorrendo al tradizionale “apparecchio”, per necessità funzionali o puramente estetiche. 

 

at the dentist CU42R46

 

Tutti desiderano un bel sorriso

Il bisogno estetico, oggi più che mai, si fa largo anche tra gli adulti. Gli specialisti oggigiorno hanno a disposizione tecniche di ultima generazione, che permettono di riallineare i denti in età adulta senza fare indossare al paziente l’antiestetico apparecchio metallico. E’ il caso, ad esempio, degli “allineatori” (comunemente detti “mascherine”) di cui si sente tanto parlare negli ultimi tempi, ovvero apparecchi mobili il cui compito è allineare la dentatura, a seconda delle esigenze del singolo paziente trattato.

 

 

series of dentist showing correct method of brushi P54KTQJ

 

Lo sbiancamento dentale

In ambito estetico, facciamo chiarezza sullo sbiancamento dentale. “E’ idea diffusa che chiunque possa ambire ad una dentatura candida, ma non è proprio così: tutto dipende dalla tonalità del dente, non è possibile infatti modificare la cromatura naturale del dente”. Si può intervenire, però, sulla sua luminescenza, migliorandola, grazie all’utilizzo di uno specifico gel. Lo sbiancamento dentale può essere effettuato in clinica, con un risultato più duraturo nel tempo, o a casa, attraverso l’utilizzo di mascherine che vanno applicate durante la notte. “In questo caso – sottolinea il Dottore – il buon risultato dipende anche dalla diligenza del paziente: chi opta per il trattamento a casa, deve seguire scrupolosamente le indicazioni dello specialista e rispettare i tempi indicati”. 

 

Controlli in sicurezza

La visita odontoiatrica si esegue con il paziente senza mascherina, per questo molti pazienti durante l’emergenza sanitaria hanno rimandato i controlli. Tuttavia, il studio odontoiatrico è un posto sicuro e lo è sempre stato. Il Dott. Satragno ci tiene a spiegare che gli specialisti del settore sono tra coloro che hanno risposto in tempi più rapidi e in maniera efficiente agli elevati standard di sicurezza richiesti dalla pandemia, perché da sempre abituati ad utilizzare strumenti sterilizzati, camici monouso, mascherine, visiera, occhiali. Per garantire al paziente, oggi e sempre, igiene e massima sicurezza.

 

 

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli