La Primavera è ormai alle porte e l’aria frizzante dell’inverno, inizia a dare spazio a giornate più miti e luminose creando i presupposti per un “ risveglio” non solo di carattere naturale. Praticare sport all’aria aperta è una delle massime indicazioni per la salvaguardia della salute e del benessere psicofisico, oggi il nostro magazine vuole approfondire e scoprire di più sui benefici apportati dall’utilizzo della bicicletta. Supportato da diversi studi scientifici, è possibile affermare che pedalare fa bene alla salute e in questo particolare momento storico, anche coloro che non c’erano abituati, iniziano a coglierne gli aspetti positivi e a prendere “confidenza”. Qui Salute Magazine ci invita quindi a dare uno “sguardo” a quelli che sono gli importanti benefici di una buona pedalata!
Perché andare in bicicletta?
Ciò che ci spinge ad intraprendere questo tipo di attività è sicuramente la ricerca di un momento di svago e la necessità di stare all’aria aperta compiendo un’ attività motoria potenzialmente semplice e alla portata di tutti, grandi e piccini.
Come tutte le attività aerobiche, andare in bicicletta permette un allenamento graduale senza sforzi improvvisi come invece avviene per gli sport anaerobici dove vengono generalmente richiesti sforzi intensi e di breve durata. Questo è molto indicato per preservare la salute del cuore e del sistema cardiocircolatorio. Un allenamento costante e regolare, costituisce infatti una buona azione protettiva che contribuisce a ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.
Perché andare in bicicletta? Perché fa bene alla salute del cuore e alla forma fisica. Fa bene alla mente, all’umore e perché no, anche all’ambiente!
“ Un allenamento costante riduce il rischio di malattie cardiovascolari e migliora la forma fisica “ |
Benessere fisico e mentale
L’umore è la condizione psicologica ed emotiva che fa da sfondo a qualunque attività. Siamo portati a provare sensazioni ed emozioni di fronte a qualsiasi evento. Pedalando si consumano energie e il cervello produce sostanze che migliorano l’umore, come l’endorfina. Il senso di libertà e di autodeterminazione che ne deriva aumenta il benessere psicologico. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità migliora il nostro equilibrio interiore e ci rende più sicuri. Inoltre, come riportato da (bikeitalia.it), secondo i ricercatori del Think Team dell’Università dell’Illinois, l’esercizio fisico stimola la generazione di nuove cellule nell’ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria. Un effetto che può essere utile nelle patologie degenerative come Alzheimer e morbo di Parkinson.
“ Il senso di libertà e di consapevolezza, aumentano il benessere psicologico “ |
Che sia quindi nella pratica dello sport, dell’arte o di altre forme di espressione, come nell’arte-terapia o nella meditazione, la nostra natura ci pone al centro di una costante ricerca del benessere psicofisico. Praticata in solitudine o in compagnia dei propri familiari, una gita in bicicletta permette di trascorrere del tempo di qualità, lontano dalla routine quotidiana, dalla vita sedentaria e dalle abitudini poco salutari.
Trackback/Pingback