L’uso eccessivo della tecnologia mobile come smartphone tablet e altri dispositivi, ha dato origine nel tempo ad una sindrome ben definita: il text next. Definito come l’insieme dei sintomi dolorosi derivati da una condizione di carico non fisiologico del tratto cervicale, se protratto nel tempo può favorire la diffusione e il coinvolgimento di altre sedi, come spalle, braccia e colonna vertebrale.
Qui Salute Magazine ci racconta come affrontare questo disturbo, avvalendosi del contributo del Dott. Pier Filippo Sbaffi, Neurochirurgo Spinale che attraverso un’analisi divulgativa, ci ha permesso di conoscere e analizzare quello che alla fine viene configurato nel modo più appropriato come il disturbo dei tempi moderni.
Text Next: come riconoscerla
Come abbiamo visto, si parla di sindrome di Text Next o sindrome “ tecnologica” quando in seguito all’uso eccessivo di strumenti come lo smartphone, si manifestano disturbi che sono solitamente la conseguenza di eccessive tensioni legate alla colonna e derivate dall’assunzione di una postura sbagliata. L’eccessivo sovraccarico funzionale che ne consegue, ci spiega il Dott. Sbaffi, dato dalla tipica posizione del collo protratto anteriormente e dallo sguardo verso il basso, rappresenta la causa principale di cefalee, formicolii alle braccia, dolori alla colonna e disturbi della vista.
Text Next: consigli ed esercizi posturali
Sappiamo, quindi, che quando incliniamo la testa in avanti aumentiamo di conseguenza il carico a cui vengono sottoposti i muscoli del collo, favorendo così il protrarsi di una condizione dolorosa, cronica e difficile da gestire. Esistono dei semplici esercizi funzionali e posturali che, se praticati quotidianamente, ci aiutano a potenziare la muscolatura interessata, migliorando la capacità di sostegno e alleviando la sintomatologia dolorosa.
Ricordiamo che ogni caso necessita certamente di un trattamento mirato ed esclusivo, ogni eventuale approccio terapeutico deve essere sempre valutato insieme al medico di fiducia, qualora le condizioni fisiche richiedessero maggiore assistenza. E’ buona norma considerare tuttavia, che piccoli gesti quotidiani, se praticati con costanza, possono fare la differenza.
Vediamone insieme qualcuno:
- La testa deve preferibilmente assumere una posizione eretta, il collo non deve protrarsi in avanti
- Evitare che la colonna assuma una posizione di “cifosi dorsale” e anche in questo caso, è consigliabile mantenere sempre una posizione eretta
- Il braccio che tiene il dispositivo deve essere sempre mantenuto all’altezza degli occhi e in corrispondenza del petto, affinché sia consultabile senza abbassare il collo
- E’ sempre consigliabile fare delle pause, l’utilizzo prolungato dei dispositivi favorisce in modo inevitabile il sovraccarico della muscolatura
“Meglio parlare con qualcuno…piuttosto che vivere sul cellulare”
Possiamo quindi dire che non è necessario adottare misure drastiche o invasive per contrastare la sindrome di Text Next, ma è consigliabile uno stile di vita sano che contribuisca a non renderla invalidante. Seguire i consigli posturali, quindi migliorare la qualità della propria muscolatura e sicuramente, come il Dott. Sbaffi ci ricorda attraverso i suoi suggerimenti: “Meglio parlare con qualcuno, piuttosto che vivere sul cellulare”. E questo, a nostro parere, è un importante punto di partenza!
Trackback/Pingback