Pubblicato su Repubblica il 22/11/2020

 

Il carcinoma prostatico è una malattia in costante aumento; l’incidenza nei paesi occidentali è di oltre 500 nuovi casi per 100 mila abitanti e il numero di casi attesi per anno in Italia varia tra 12 e 15 mila. 

 

ambr
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

ambr
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Dott. Carlo Ambruosi

È il tumore più frequente nei pazienti adulti di sesso maschile: l’esame del sangue del PSA eseguito periodicamente – spiega il Dott. Carlo Ambruosi, specialista in urologia – consente di giungere ad una diagnosi precoce al fine di pianificare il trattamento adeguato. Le terapie per il tumore della prostata (sorveglianza attiva, intervento chirurgico, radioterapia o terapia medica) variano in base all’estensione della malattia e all’età del paziente.

 

Quali sono i sintomi del tumore della prostata?

Il tumore della prostata nelle fasi iniziali non dà alcun sintomo. I sintomi urinari spesso sono legati all’ingrossamento della prostata e non c’è alcuna relazione con il tumore. Per questo motivo è consigliabile svolgere una visita dall’urologo dopo i 50 anni. Un tumore prostatico scoperto nelle fasi iniziali, nella maggior parte dei casi, è curabile.

 

Che cos’è l’esame del PSA?

E’ un esame del sangue che dosa una proteina prodotta dalla prostata: l’aumento del PSA non è sempre indice di tumore, anche altre patologie o condizioni particolari possono aumentarne il valore. Ma è consigliabile controllarlo periodicamente dai 50 anni in poi (anche dai 45 anni, in alcuni casi di familiarità con la neoplasia). I valori di riferimento vanno valutati di caso in caso. La periodicità di esecuzione dell’esame deve essere stabilita dall’urologo.

 

di Floriana Ferrando