Scuola a distanza con la DAD e lavoro da remoto hanno moltiplicato i dispositivi elettronici in casa, tutti accesi e funzionanti nello stesso momento, ogni giorno per molte ore. E la nostra salute? Ecco il vademecum rilasciato da ATS Milano su come proteggersi dai dispositivi senza filo.
Onde radio, un rischio per la salute
L’Agenzia di Tutela della Salute del capoluogo lombardo fa chiarezza sui pericoli dell’esposizione eccessiva alle onde radio e suggerisce qualche metodo per difendersi. Usare i dispositivi digitali con consapevolezza e prudenza, si legge sul documento ufficiale pubblicato sul portale, è importante per
proteggersi dalle onde radio emesse da questi strumenti quando non si trovano collegati alla rete via cavo.
DAD in salute: 5 consigli
ATS Milano ha messo in fila cinque accorgimenti che potrebbero aiutare a salvaguardare salute e benessere davanti al pc. Vediamoli insieme:
1. Via cavo Vs. WiFi – Certo, la connessione senza fili è più comoda. Ma quando è possibile sarebbe consigliabile utilizzare la connessione via cavo. In questo modo la trasmissione dei dati avviene attraverso il cavo, appunto, ed è dunque schermata e non nociva per noi.
2. Distanza di sicurezza – Mantieniti alla maggiore distanza possibile dai dispositivi senza fili. I dispositivi non collegati alla rete via cavo emettono onde radio: più si è distanti, meno si è esposti. Come fare, ti stai chiedendo? Appoggia il pc sul tavolo, anziché sulle gambe, ad esempio. E anche lo smartphone non andrebbe mai tenuto addosso: meglio riporlo nello zainetto, invece che in tasca.
3. WiFi off – Quando hai terminato la tua lezione a distanza spegni la connessione WiFi, evitando un’inutile esposizione al campo elettromagnetico.
4. Sonno offline – Lo stesso vale per la notte: prima di andare a dormire disconnettiti.
5. Attenzione al riposo – Il recupero notturno è importante. Quando ti corichi tieni lo smartphone sul comodino solo con WiFi disattivato. D’altronde, non ci sono scuse: la sveglia suona anche senza connessione internet! E poi, sulle pagine di Qui Salute Magazine abbiamo già visto insieme come l’utilizzo di pc, tablet e smartphone fino a tarda serata può incidere negativamente sul riposo.
LEGGI ANCHE: Salute, attenzione alla “luce blu” di smartphone e pc
Aiuta l’ambiente
I gadget eletronici possono rappresentare un pericolo anche per l’ambiente. Ma ognuno di noi può fare qualcosa per salvaguarare la salute del pianeta. Oltre ad evitare di acquistare nuovi dispositivi se non strettamente necessari, è importante sapersi comportare correttamente al momento dello smaltimento dei rifiuti. I rifiuti elettronici, i cosiddetti RAEE, hanno un posto ben preciso all’interno della raccolta differenziata nel nostro paese. Ricorda di non gettarli nel cassonetto dei rifiuti misti: vanno consegnati ad ad un centro di raccolta dedicato. Perché è importante, per la salute di tutti? Perchè le sostanze contenute in questo tipo di rifiuti possono risultare dannose per l’ambiente e per gli umani. Il riciclo è la soluzione ideale per tutti.
Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!
Trackbacks / Pingbacks