giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Sanità digitale in Italia, via alla nuova piattaforma per ricette e referti

La sanità digitale in Italia: nasce l’Ecosistema dei dati sanitari

È stato compiuto un passo significativo nella digitalizzazione della sanità italiana con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (Eds). Questa banca dati raccoglierà e organizzerà tutte le informazioni digitali generate dal Servizio Sanitario Nazionale per ogni cittadino, garantendo al contempo elevati standard di protezione della privacy.

Un sistema centralizzato per una sanità più efficiente

L’introduzione dell’Eds permetterà di gestire in maniera più efficace e sicura i dati sanitari, offrendo una piattaforma innovativa che renderà l’accesso alle informazioni più rapido e controllato. “L’Italia taglia un traguardo importante che la colloca tra i sistemi più avanzati e pronti a raccogliere la sfida del regolamento europeo dei dati sanitari appena varato”, ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci. “Per la sanità italiana si prospetta una straordinaria rivoluzione di cui beneficeranno in primo luogo gli assistiti”.

Il decreto, frutto della collaborazione tra il Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, ha seguito un lungo confronto con il Garante per la protezione dei dati personali e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico al centro della trasformazione

L’Eds sarà alimentato dai dati contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico e diventerà operativo entro il 2026, rispettando le tempistiche previste dalla Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per la prima volta in Italia, il patrimonio informativo sanitario sarà regolamentato e reso disponibile su scala nazionale, definendo con precisione chi potrà accedervi e per quali finalità.

L’utilizzo principale sarà legato alla cura del paziente: con il consenso dell’interessato, medici e strutture sanitarie potranno consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, accedendo a informazioni cruciali come il dossier farmaceutico, che include tutte le prescrizioni e somministrazioni di farmaci.

Dati sanitari per prevenzione, ricerca e sicurezza

Oltre alla gestione clinica, l’Eds avrà un ruolo fondamentale nella prevenzione sanitaria. Il sistema consentirà di pianificare strategie di prevenzione su base regionale e di migliorare la profilassi internazionale, monitorando l’emergere di nuovi patogeni o le complicanze di malattie infettive.

Il decreto autorizza inoltre l’uso dei dati sanitari per il governo del servizio sanitario e per la ricerca scientifica, garantendo sempre la protezione della privacy. I cittadini riceveranno notifiche in caso di utilizzo dei propri dati e avranno la possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento.

“Lavoriamo per proiettare il servizio sanitario nazionale nel futuro, offrendo a cittadini e operatori sanitari nuovi servizi e maggiore efficienza del sistema, con la massima attenzione del Governo alla protezione e alla sicurezza dei dati, che saranno blindati”, ha concluso il ministro Schillaci.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli