giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

Cagliari, nasce il primo ospedale virtuale nel Metaverso

È ufficialmente operativo il primo ospedale italiano nel metaverso, una struttura innovativa che permette ai pazienti di accedere ai servizi sanitari senza doversi muovere da casa, usufruendo di un’ampia gamma di servizi esattamente come in presenza. Questo rivoluzionario progetto digitale, promosso dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Cagliari, è stato presentato a Roma presso Binario F, lo spazio di Meta dedicato allo sviluppo delle competenze digitali.

Un ospedale sempre aperto e accessibile

Il Meta-Ospedale di Cagliari è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I pazienti possono accedere alla struttura virtuale utilizzando oculus o altri visori per la realtà virtuale, oppure tramite PC, tablet e smartphone. Al piano terra sono disponibili servizi come la prenotazione di visite mediche, il pagamento del ticket, il ritiro dei farmaci, l’accesso al fascicolo sanitario elettronico e il monitoraggio dei tempi d’attesa del Pronto Soccorso. Salendo al primo piano virtuale, si può entrare in contatto con l’Ufficio relazioni con il pubblico, dove gli operatori forniscono risposte e assistenza ai pazienti.

Interazione umana e assistenza 3D h24

«Siamo partiti con la relazione», afferma Fabrizio Meloni, dirigente della Comunicazione e delle relazioni esterne dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. «Al piano terra i cittadini troveranno numerosi servizi digitali e informativi: potranno prenotare una visita o pagare il ticket, prenotare il ritiro dei farmaci, accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico e monitorare la situazione del Pronto Soccorso». Ma c’è di più: «i pazienti potranno anche parlare direttamente con le operatrici dell’Ufficio relazioni con il pubblico come se fossero in presenza». Non poteva mancare, infine, Anna, l’assistente digitale virtuale in 3D, basata sull’intelligenza artificiale dell’Aou di Cagliari, pronta a interagire con i pazienti 24 ore su 24 per una nuova esperienza di assistenza sanitaria.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli