La geriatria è una specializzazione medica che si occupa della salute e del benessere delle persone anziane. Il geriatra è il medico specialista che si dedica alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle malattie legate all’invecchiamento, garantendo una migliore qualità della vita ai pazienti in età avanzata.
Chi è il geriatra?
Il geriatra è un medico specializzato nella gestione delle problematiche di salute tipiche della terza età. La sua attività non si limita solo alla cura di patologie specifiche, ma si estende alla valutazione globale della persona anziana, tenendo conto degli aspetti fisici, psicologici e sociali. L’obiettivo principale è quello di promuovere un invecchiamento sano e intervenire precocemente su eventuali disturbi per ridurre il rischio di complicanze.
Gli anziani possono essere soggetti a diverse patologie croniche e degenerative che richiedono un approccio multidisciplinare. Tra le condizioni più comuni trattate da un geriatra ci sono:
- malattie cardiovascolari: come ipertensione e insufficienza cardiaca
- disturbi cognitivi: tra cui demenza e morbo di Alzheimer
- patologie osteoarticolari: come osteoporosi e artrite
- diabete e disturbi metabolici
- problemi neurologici: inclusi il morbo di Parkinson e gli ictus
- sindrome da fragilità e rischio di cadute
Grazie a una valutazione geriatrica completa, il medico può identificare precocemente segni di deterioramento e proporre strategie per mantenere l’autonomia del paziente il più a lungo possibile.
Le competenze del geriatra
Il geriatra possiede competenze specifiche per gestire la complessità dell’invecchiamento. Tra le sue principali capacità vi sono:
- approccio multidisciplinare: il geriatra collabora con altri specialisti, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali per offrire una cura completa.
- gestione della politerapia: molti anziani assumono diversi farmaci contemporaneamente, e il geriatra si occupa di ottimizzare le terapie, riducendo il rischio di effetti collaterali o interazioni negative.
- supporto alla famiglia: oltre alla gestione clinica, il geriatra aiuta i familiari a comprendere e affrontare le esigenze dell’anziano, offrendo consigli su assistenza e cure domiciliari.
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, la geriatria è diventata una disciplina sempre più rilevante. L’invecchiamento della popolazione comporta la necessità di professionisti capaci di affrontare le sfide sanitarie legate alla longevità. Il geriatra svolge un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita degli anziani, aiutandoli a mantenere la loro indipendenza e a prevenire complicazioni legate all’età.