Cane e addestramento: ecco i consigli per rafforzare il vostro rapporto
Un addestramento efficace è un aspetto gratificante del possedere un cane, oltre che un modo piacevole per creare un forte legame e un buon rapporto tra voi due. Che siano giovani o anziani, tutti i cani possono trarre beneficio dall’apprendimento di semplici comandi di base o regole comportamentali.
Quali sono i vantaggi dell’addestramento del cane?
Insegnare al vostro amico a quattro zampe gli ordini di base come il sedersi, l’aspettare e il tornare quando viene chiamato, permette a voi di poterlo gestire tranquillamente in qualsiasi situazione e a lui di essere libero di fare le cose che più gli piacciono, come correre senza guinzaglio. Inoltre, i cani sono animali intelligenti e la maggior parte ama imparare, quindi l’addestramento può essere un ottimo modo per evitare che si annoino.
Come imparano i cani?
Tutto l’addestramento dovrebbe essere basato sulla ricompensa. Dare al cane qualcosa che gli piace molto, come cibo, giocattoli o carezze, quando mostra un determinato comportamento, significa che è più probabile che lo rifaccia. La maggior parte dei veterinari concorda sul fatto che l’addestramento con rinforzo positivo sia il metodo più efficace per l’addestramento dei cani. L’addestramento con rinforzo positivo si concentra essenzialmente sul premiare il vostro animale domestico per il suo buon comportamento piuttosto che punirlo per quello cattivo. Quanto migliore sarà la ricompensa, tanto più il cane si divertirà nell’addestramento e nell’apprendimento!
Consigli utili per l’addestramento
Riducete al minimo le distrazioni: per le prime lezioni di addestramento scegliete una stanza tranquilla della casa, lontano da qualsiasi distrazione. Una volta acquisita la nozione, ripetetela anche al di fuori della vostra abitazione, in situazioni più “caotiche” e con persone diverse (ad esempio, chiedere un “seduto” a casa non è la stessa cosa che chiederlo in una strada trafficata)
Suddividete l’addestramento in sessioni brevi ma regolari, in modo che il cane non si senta sopraffatto. Sessioni di addestramento brevi e ripetute durante la giornata sono molto più efficaci di quelle più lunghe.
L’American Kennel Club raccomanda di limitare le sessioni a un massimo di cinque minuti; se si prolungano, il cane potrebbe distrarsi o sentirsi frustrato. Procedete per gradi: iniziare in piccolo può essere utile, soprattutto quando si tratta di comportamenti più complessi come “resta” o di modifiche di un comportamento indesiderato. Provate a suddividere i comportamenti in parti più piccole. Per esempio, all’inizio, se state addestrando il “vieni”, lodate e premiate il cane quando fa anche solo un passo verso di voi. Una volta che il cucciolo inizia a prenderci la mano sarà molto più facile aggiungere altri passi e arrivare ad imparare l’intero comportamento. Siate pazienti: proprio come noi, i cani imparano a ritmi diversi, quindi non preoccupatevi se il cane non impara subito. Essere coerenti nell’addestramento: ciò include la coerenza nel modo in cui addestrate il cane, ad esempio usando sempre la stessa parola e lo stesso tipo di intonazione quando gli chiedete di fare qualcosa. Concludere sempre con qualcosa che il cane conosce, in modo che la sessione si concluda positivamente. E’ importante che tutti i membri della famiglia siano sulla stessa lunghezza d’onda: i cani hanno bisogno di coerenza per imparare nuove abitudini, quindi se voi non fate mai salire il cane sul divano, ma un vostro familiare lo fa, il vostro cucciolo finirà per confondersi.
Divertitevi: l’addestramento è un ottimo modo per creare un legame con il vostro cane!