lunedì, Aprile 28, 2025
spot_img

L’appuntamento di oggi è con la luce, nella giornata che la celebra in tutto il Mondo

La giornata mondiale della luce

Lo sapevate che il 16 maggio è la Giornata Internazionale della Luce? E’ un’iniziativa globale che costituisce un punto focale annuale per il continuo apprezzamento della luce e del ruolo che questa gioca nella scienza, nella cultura, nell’istruzione nello sviluppo sostenibile e in campi diversi come la medicina, le comunicazioni e l’energia. La Giornata Internazionale della Luce si è celebrata per la prima volta il 16 maggio 2015, anniversario della prima operazione di successo del laser, nel 1960, da parte del fisico e ingegnere Theodore Maiman. Questo giorno è un invito a rafforzare la cooperazione scientifica e sfruttare il suo potenziale per favorire la pace e lo sviluppo sostenibile. E’ un’osservanza delle Nazioni Unite, che ha aumentato la consapevolezza globale dei risultati raggiunti dalla ‘scienza della luce’ e della sua importanza per l’umanità. A testimonianza di quanto sia importante questo evento, nel 2015 sotto la guida dell’Unesco, si sono sviluppate 14.700 attività in 147 Paesi diversi in modo da raggiungere un pubblico di quasi 100 milioni, a testimonianza dell’importanza di questo evento.

Scienza e tecnologia insieme per mantenere la connessione

La scienza e la tecnologia della luce giocano un ruolo importante nello sviluppo, nell’evoluzione positiva delle società e sono essenziali per mantenere la nostra connettività in espansione. La fotonica fornisce soluzioni pratiche ed economiche per soddisfare sfide globali nella produzione di energia, sviluppo sostenibile, l’assistenza sanitaria e allinearsi bene con la sostenibilità delle Nazioni Unite: tutti obiettivi di sviluppo per porre fine alla povertà, combattere la disuguaglianza, l’ingiustizia e intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti. Le tecnologie ottiche giocano un ruolo chiave in medicina, dalla semplice diagnostica e monitoraggio a opzioni di trattamento avanzate e ricerca, promuovono lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile per combattere la fame e proteggere la vita sulla terra e nei fiumi, laghi e oceani. L’illuminazione moderna offre importanti opportunità per migliorare la qualità di vita con soluzioni efficienti e green, mentre le tecnologie basate sulla luce sono fondamentali per il monitoraggio e la previsione del cambiamento climatico.

Quali sono gli obiettivi della giornata della luce?

  • Migliorare la comprensione pubblica di come le tecnologie basate sulla luce tocchino la vita quotidiana di tutti noi e di come siano al centro dello sviluppo della società globale.
  • Sviluppare capacità educative a livello mondiale attraverso attività mirate alla scienza per i giovani, affrontando le questioni relative all’equilibrio di genere e concentrandosi in particolare sui paesi in via di sviluppo e sulle economie emergenti.
  • Evidenziare e spiegare l’intimo legame tra luce, arte e cultura, valorizzando il ruolo della tecnologia ottica per preservare il patrimonio culturale.
  • Rafforzare la cooperazione internazionale fungendo da risorsa di informazione centrale per le attività coordinate da società istruite, ONG, agenzie governative, istituti scolastici, industria e altri partner.
  • Sottolineare l’importanza della ricerca nella scienza, la necessità di investimenti in tecnologie basate sulla luce per sviluppare nuove applicazioni e la necessità globale di promuovere le carriere nella scienza e nell’ingegneria in questi campi.
  • Promuovere l’importanza della tecnologia di illuminazione e la necessità di accedere alle infrastrutture luminose ed energetiche nello sviluppo sostenibile, migliorando la qualità della vita nei paesi in via di sviluppo.
  • Aumentare la consapevolezza su tecnologia e design, che possono svolgere un ruolo importante nel raggiungimento di una maggiore efficienza energetica, in particolare limitando gli sprechi energetici, riducendo l’inquinamento luminoso, che è la chiave per la conservazione dei cieli scuri.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli