La natura incontaminata racconta la serenità di un paesaggio ancora intatto: quello dell’Altopiano dei Sette Comuni, nel territorio vicentino. Il centro principale, Asiago, è famoso per il formaggio omonimo marchiato DOP, una prelibatezza per veri intenditori. Ma in questo meraviglioso paese non c’è solo questo. Il poeta Gabriele d’Annunzio definì Asiago “la più piccola e più luminosa città d’Italia”, coniando uno slogan che racchiude l’animo di questo paese. Il cuore dell’Altopiano, circondato da cime che sfiorano i 2.350 metri, ospita anche gli altri 7 Comuni: Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo.
Facilmente raggiungibile dalla pianura in un’ora circa, Asiago incanta con la sua grazia, offrendo un’esperienza montana senza l’impegno dell’alta quota, sia in estate che in inverno. Situata a 1000 metri, un’altitudine che garantisce un clima fresco e piacevole, Asiago è circondata da vette che superano i 2000 metri. Il paesaggio, la cucina e i prodotti locali, riflettono l’autenticità montana. Un’attenzione speciale va anche rivolta alle attrazioni legate alla Prima Guerra Mondiale, ricordi di battaglie che hanno segnato profondamente il territorio, da visitare con silenzio e rispetto.
Cosa fare a Asiago
Le attrazioni di Asiago e delle sue località circostanti ruotano attorno agli incantevoli paesaggi montani e alla ricca storia della regione. È consigliabile dedicare del tempo anche alla visita della città, magari al ritorno da un’escursione, poiché il centro di Asiago è caratterizzato da una graziosa vivacità, soprattutto nei mesi di maggiore afflusso turistico. Il Corso IV novembre, principale arteria del centro, è una tipica strada pedonale fiancheggiata da negozi e caffetterie, diventando il luogo ideale dove fare shopping o gustarsi un aperitivo. Qui è possibile trovare anche negozi di souvenir e deliziose pasticcerie.
Grazie alla limpidezza dell’aria di montagna e alla scarsità di inquinamento luminoso, Asiago è un luogo perfetto per la contemplazione e lo studio delle stelle. Non è un caso che sull’altopiano siano posizionati i principali telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in Italia. L’Osservatorio Astronomico ed Astrofisico di Asiago offre numerose attività divulgative, comprese visite guidate durante i mesi estivi aperte ai visitatori singoli, mentre negli altri periodi dell’anno sono rivolte principalmente a gruppi e scolaresche. Per coloro che preferiscono alzare lo sguardo al cielo all’aria aperta, è possibile partecipare alle escursioni notturne guidate da un astronomo dell’osservatorio.
Il nome di Asiago evoca immediatamente il suo prodotto tipico più celebre: il formaggio DOP prodotto con latte di mucca, diventato un simbolo della cucina di montagna. Da non perdere la visita alle malghe e ai caseifici dove viene preparato questo autentico prodotto. Visitare le malghe è un’ottima scusa per concludere una passeggiata nel verde con una degustazione di prodotti tipici, mentre visitare i caseifici di Asiago e dintorni è un’alternativa comoda per chi preferisce spostarsi in auto.
Un’attrazione imperdibile e adatta alle famiglie ad Asiago è il Villaggio degli Gnomi, un parco divertimenti a tema situato completamente immerso in un bosco e in prati verdi, ispirato al magico mondo delle piccole creature. Il percorso principale del parco è un sentiero nel bosco che conduce fino a un villaggio di casette in legno a misura di gnomo. Effetti visivi e sonori come il fumo che esce dai camini e le voci che provengono dalle stanze delle casette rendono facile credere che gli gnomi siano reali! All’interno del parco sono disponibili anche tappeti elastici, scivoli, altalene, macchinine elettriche, campi sportivi e un percorso vita attrezzato.
Attività sportive a Asiago
La maggior parte dei visitatori sceglie Asiago per godersi la natura all’aria aperta, con una vasta gamma di attività disponibili sia in estate che in inverno. Le escursioni sono particolarmente popolari durante la stagione estiva, con una varietà di percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, dalle passeggiate tranquille in famiglia ai trekking più impegnativi. Monte Zebio, Cima Larici, Bocchetta Portule, le Malghe di Caltrano e i siti storici della guerra sono solo alcune delle mete per escursioni giornaliere nella zona. Anche se è possibile spostarsi da Asiago verso altre località montane del Veneto, consigliamo di esplorare l’altopiano e godersi appieno le sue bellezze naturali senza fretta.
La mountain bike è la seconda attività estiva più popolare, con diversi itinerari adatti anche agli amanti delle due ruote. In zona è possibile noleggiare mountain bike e bici elettriche per esplorare la regione.
Durante l’inverno, lo sci domina la scena, con lo sci di fondo particolarmente diffuso nella zona. Con oltre 500 chilometri di piste, inclusi un anello di 250 chilometri che attraversa tutti i comuni dell’Altopiano, gli amanti dello sci di fondo troveranno sicuramente pane per i loro denti. Per gli sciatori alpini, ci sono più di 40 impianti di risalita e piste di diversi livelli di difficoltà, serviti da scuole di sci e noleggi di attrezzature per soddisfare ogni esigenza.
Asiago offre anche una varietà di altre attività sportive, tra cui golf, tennis, bocce, tiro con l’arco, pattinaggio su ghiaccio ed equitazione. Per coloro che cercano emozioni forti, è possibile praticare rafting e bungee jumping.
Se preferite una passeggiata più tranquilla per ammirare il paesaggio, potete percorrere la Strada del Trenino. Questo facile percorso, adatto a tutti, segue il tracciato dell’antica ferrovia che arrivava ad Asiago. Il percorso è pianeggiante e in gran parte asfaltato, rendendolo accessibile anche a biciclette e passeggini. Il punto di partenza è il Parco Millepini, vicino al centro storico di Asiago, e il punto finale è a Tresche Conca, con una lunghezza totale di circa 10 chilometri andata e ritorno.