Al giorno d’oggi le epidemie non vengono trasmesse solo da agenti virali o batterici. Anche malattie come l’obesità e il diabete mellito – che a loro volta sono causa di patologie cardiovascolari – negli ultimi anni hanno iniziato ad assumere un carattere epidemico.

La diffusione su una sempre più larga scala di queste patologie è chiaramente causata da abitudini alimentari e stili di vita errati. Non è un caso che sedentarietà e consumo di cibo di bassa qualità vadano a braccetto quando si parla di insorgenza di obesità e di diabete mellito, entrambi fortemente legati ad abitudini sbagliate.

A piccoli passi verso uno stile di vita più sano: buoni propositi per il 2022

I dati

L’obesità colpisce oltre 800milioni di persone nel mondo, per lo più all’interno dei Paesi sviluppati. Tra queste, molti sono bambini.

In Italia l’obesità infantile colpisce il 15% delle femmine ed il 23% dei maschi. Se questo trend non verrà invertito, in futuro dovremo fronteggiare anche un nuovo tipo di emergenza: quella cardio-metabolica.

Da anni l’Associazione Medici Diabetologi e Slow Food collaborano per portare all’attenzione del mondo scientifico queste tematiche su alimentazione e stili di vita. Il loro modus operandi e il loro credo confluiscono a sostegno della necessità di valorizzare e mantenere qualità, stagionalità, consapevolezza, piacere e valore dei cibi, al fine di valorizzare sia l’ambiente che la salute delle persone.

Alimentazione Bambini 6/8 anni – Consigli pratici