D’estate capita spesso di sentirsi stanchi e affaticati senza motivo. Con l’innalzamento delle temperature, il nostro organismo attiva dei meccanismi di difesa per regolare e abbassare la temperatura corporea: il principale, come è noto, è la sudorazione.
Ma, se da un lato è utile per espellere le tossine, dall’altro il sudore elimina anche i liquidi e i sali minerali. Diventa, quindi, indispensabile reintegrarli attraverso l’alimentazione. Perfette alleate in questo sono frutta e verdura, ancor meglio se di coltivazione biologica.
Ecco, dunque, una breve guida per affrontare il caldo a tavola.
SOS estate: cosa mangiare quando fa caldo?
«Consumare prodotti biologici è importante per la salute, perché non contengono pesticidi e additivi chimici dannosi per il nostro organismo. Essi, inoltre, sono più gustosi e saporiti e, nonostante le imperfezioni, sono buoni e belli così», sottolinea la Dott.ssa Manuela Mapelli, nutrizionista e brand ambassador di Fileni.
«Protagoniste dell’estate – continua a spiegare la dottoressa – sono le verdure crude. Al via pranzi e cene con contorno di finocchi, carote, sedano e spinaci, ricchi di vitamine e sali minerali. Inoltre, grandi alleati per combattere il caldo mantenendo la linea sono cetrioli e ravanelli, composti per circa il 95% di acqua e ideali per la reintegrazione di sali minerali». L’esperta, inoltre, aggiunge alla lista di cibi che non possono mancare sulla tavola durante la bella stagione anche melone e anguria. Non solo frutti altamente idratanti, ma anche gustosi, ricchi di vitamine e sali minerali.
L’esperienza di Tip’orto
Certo, non sempre la ricerca di frutta e verdura biologica è semplice. La soluzione ideale c’è e si chiama Tip’orto, un’azienda agricola abbarbicata sui colli di Annone Brianza, in provincia di Lecco.
Nata per portare la qualità in tavola, Tip’orto coltiva frutta e ortaggi secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza l’utilizzo di additivi chimici e nel pieno rispetto dei cicli naturali. Per chi vive nei pressi di Milano, l’azienda offre un servizio di consegna a domicilio, mentre per chi vuole è possibile ritirare la spesa direttamente in azienda. Occasione unica, quest’ultima, non solo per visitare i terreni dove vengono coltivati frutta e ortaggi, ma anche per godersi un momento di relax in una zona incontaminata della Brianza.
quisalute.online/nutrizione/tiporto-unoasi-agricola-bio-che-sta-conquistando-le-tavole/