mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img

Allergie alimentari nei bambini: nuovo farmaco che permette di mangiare liberamente

Allergie alimentari e impatti sulla salute nei bambini

Le allergie alimentari nei bambini rappresentano una condizione difficile da gestire, e anche un contatto minimo con l’alimento allergenico può scatenare reazioni estremamente gravi.

Le reazioni allergiche più comuni sono: difficoltà respiratorie, gonfiore, orticaria, e nei casi più pericolosi shock anafilattico.
Questa tipologia di allergie si può manifestare già nei primi anni di vita, che tendono a persistere mettendo a rischio la vita sociale delle persone.

Quali trattamenti tradizionali vengono usati per i bambini che soffrono di allergie alimentari?

Attualmente viene utilizzato l’omalizumab, usato per il trattamento dell’asma persistente nei pazienti che risultano positivi ai test allergologici cutanei.

L’omalizumab offre una soluzione differente perché interviene in maniera diretta sugli anticorpi IgE, proteine globulari ad attività anticorpale, che riducono la risposta immunitaria agli allergeni alimentari.

Per le allergie alimentari, l’omalizumab ha consentito di migliorare la soglia di tolleranza a vari allergeni, permettendo di reinserire in maniera graduale nella dieta alimenti precedentemente associati a forti reazioni allergiche.

Prima dell’introduzione di questo farmaco venivano adottate due principali opzioni, la totale esclusione degli alimenti e la desensibilizzazione, un trattamento che prevedeva la somministrazione dell’alimento in dosi crescenti sotto stretta supervisione medica, per abituare gradualmente l’organismo.

Grazie all’omalizumab, i bambini riescono a vivere serenamente e in modo più autonomo.
L’obiettivo è anche la riduzione delle reazioni fisiche, ma anche ridurre l’impatto psicologico e sociale che le allergie impattano sulla vita di chi ne soffre.

È importante farsi seguire da un allergologo

La somministrazione dell’omalizumab richiede un’attenta supervisione medica.
Solo l’allergologo può decidere se il bambino può assumere questo trattamento, valutando il tipo e la gravità delle allergie, ma anche la qualità della vita del paziente.

Anche se non è una cura definitiva, l’omalizumab permette di creare nuovi sviluppi nel trattamento delle allergie, e potrebbe diventare un elemento essenziale per la lotta delle allergie alimentari.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli