La sessualità, a qualunque età della vita, è parte integrante della salute psicofisica dell’individuo: a tutte le età si ha il bisogno di sentirsi amati e di ricevere affetto e attenzioni. Proprio per questo è importante non rinunciare a vivere serenamente la dimensione sessuale. I cambiamenti che inevitabilmente si verificano con l’avanzare dell’età a livello anatomico, ormonale e neurologico, assumono significato se integrati alla comprensione degli aspetti emotivi e psicologici.
A livello psicologico alcuni vissuti possono sicuramente influenzare la sessualità: la paura di invecchiare, di morire, di rimanere da soli, di non essere più attraenti, i sentimenti di depressione connessi a questa specifica fase della vita.
Accanto a questo dobbiamo considerare i naturali cambiamenti fisici legati all’età. Per l’uomo la modificazione più evidente riguarda la necessità di stimoli più intensi e prolungati per raggiungere e mantenere l’erezione. Si allungano sia il tempo di eccitazione, che il periodo refrattario (il tempo che intercorre tra l’orgasmo e la nuova erezione) e diminuisce la rigidità peniena. Generalmente però rimane inalterato il senso di appagamento che deriva dall’incontro sessuale.
Per le donne invece le modifiche principali da elaborare sono connesse alla menopausa, alla riduzione di estrogeni ed androgeni. L’assottigliamento del tessuto della vagina e la lenta lubrificazione della stessa possono causare dolore durante il rapporto con conseguente calo del desiderio. La capacità orgasmica però rimane invariata, anzi in alcune donne pare migliorare dopo una certa età.
Si evince dunque che un ruolo determinante giocano i fattori psicologici: la difficoltà ad accettare i normali cambiamenti corporei legati all’invecchiamento e i rigidi criteri rispetto alla valutazione della propria performance, conducono all’evitamento di ogni forma di intimità. I maggiori problemi sessuali derivano più dalla difficoltà ad accettare i cambiamenti, che dai cambiamenti in sé.
Cosa fare?
- Accogliere i cambiamenti propri e del partner
- Ridefinire nuovi standard legati alla performance
- Ampliare il panorama sessuale: il sesso non è solo di tipo penetrativo!
- Introdurre l’uso di lubrificanti, sex toys ecc.
La soddisfazione sessuale dipende, ad ogni età, dall’accettazione di sé, del proprio desiderio e dei propri bisogni.
Liberiamoci di quei condizionamenti sociali che non ci fanno sentire liberi di poter sperimentare una sessualità consapevole e soddisfacente a tutte le età.
Articolo a cura della Dott.ssa Martina Mauti
Psicologa-Psicoterapeuta
Esperta in Sessualità tipica e atipica