Una perla in mezzo alla Puglia

Chiamata “la città dei due mari”, il vero fascino di Taranto, situata sullo splendido Mar Ionio, sta nella sua natura contraddittoria. Da un lato è una città piena di pescatori e cozze, dall’altro possiede borghi con meravigliose architetture e chiese maestose. La sua storia tormentata, conseguenza della sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha lasciato un’eredità che rende la città degna di essere visitata. A ciò si aggiungono la sua posizione e la sua forma unica, posizionata come è attorno a due grandi baie: il Mar Grande, dove si trova il porto commerciale, e il Mar Piccolo, fiancheggiato dal centro storico, dove prospera la flotta peschereccia e si può apprezzare la città nella sua forma più pura.

Cosa vedere a Taranto

  • Borgo Antico di Taranto: perdetevi tra le stradine di questo fantastico borgo, un groviglio di vicoli e spiazzali dove troverete incredibili palazzi, chiese meravigliose e dove potrete respirare un’atmosfera d’altri tempi.
  • Il Castello Aragonese, (o Castel Sant’Angelo) visitabile gratuitamente tutti i giorni, occupa l’estremo angolo dell’isola su cui sorge il borgo antico della città di Taranto.
  • Il Tempio Dorico, meglio conosciuto come Tempio di Poseidone risale al VI secolo a.C. A rendere importante questo tempio, tanto da essere considerato il simbolo della città di Taranto, è il fatto che sia il più antico della Magna Grecia.

Cosa mangiare a Taranto

Grazie al sua posizione sul mare, Taranto offre diversi piatti con all’interno frutti di mare.

  • Le cozze tarantine potete mangiarle crude, gratinate, in impepata o come ingrediente di zuppe e paste. A renderle così speciali è la peculiarità delle acque in cui vengono allevate, quelle del Mar Piccolo, caratterizzate dalla presenza di correnti di acqua dolce chiamate “citri”.
  • Le chiancaredde, ovvero come sono chiamate le orecchiette a Taranto, sono una delle tipologie di pasta più diffuse in queste zone. Preparate con acqua e farina vengono ottenute con un esperto movimento del pollice che dona loro la tipica forma concava. Per immergervi nella vera tradizione pugliese potete gustarle con il classico condimento alle cime di rapa.
  • Il panzerotto tarantino è una mezzaluna deliziosa tipica di questa città. Pronto da friggere o cuocere al forno, è perfetto da gustare in ogni momento della giornata quando la fame si fa sentire.