La Giornata mondiale del Disegno
Il 27 aprile si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del Disegno. E’ stata istituita a Londra nel 1962 dall’Associazione dei Disegnatori professionisti del disegno grafico: una giornata intera dedicata all’arte e alla creatività, per promuovere il valore della comunicazione attraverso il disegno. Studi recenti dimostrano che la creatività ha effetti benefici sulla salute psicofisica e attraverso il disegno si possono rappresentare emozioni o situazioni che non si riescono a raccontare con le parole. Lo scopo principale della giornata è quello di porre l’attenzione sul disegno, la prima forma di espressione e di comunicazione umana, precedente alla nascita della scrittura. Già 12 mila anni fa l’uomo incideva nella pietra scene di vita quotidiana, dalla pietra si è passati poi alle tavolette d’argilla ed al papiro.
Il potere del disegno nei bambini
In Italia la svolta si deve a Leonardo da Vinci con le sue numerose opere, ma soprattutto con il suo “Uomo Vitruviano” che rappresenta la proporzione e la simmetria del corpo umano. Anche Raffaelo e Michelangelo si dilettarono con il disegno e dai loro bozzetti nacquero opere famosissime. Disegnare e colorare sono attività essenziali per lo sviluppo emotivo e relazionale: i bambini in modo particolare proiettano sul foglio le emozioni, i desideri e anche le paure ed offrono all’adulto parte del loro mondo interiore. Il disegno non è solo un passatempo, ma un’attività complessa e determinante nello sviluppo e nei processi di apprendimento, che coinvolge le capacità espressive, facilita l’elaborazione del pensiero traducendolo in atti concreti. Disegnare linee e forme, usare i colori stimola la creatività e riflette la propria personalità.
L’età adulta non cancella l’importanza del disegno
Passata l’infanzia in genere si mettono da parte matite, pennarelli e colori, mentre studi più o meno recenti dimostrano che colorare porta beneficio anche agli adulti, grazie alla sua capacità di ridurre lo stress. L’attività porta benessere e calma, stimola le aree del cervello associate alle abilità motorie e alla creatività. La scelta dei colori da associare alle forme, i piccoli movimenti attenti e precisi che si devono utilizzare nella campitura richiedono impegno e concentrazione, la mente torna ai tempi dell’infanzia e le preoccupazioni vengono temporaneamente dimenticate. Ecco alcune frasi da ricordare nella Giornata Mondiale del Disegno:
- La frase più bella che ricordo nella mia vita l’ha detta un bambino quando parlava di un disegno: “Che cos’è un disegno? E’ un’idea con intorno una linea”. E’ bellissimo, questa è tutta la mia vita. (Bruno Bozzetto)
- Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce, e lascia meno spazio per le bugie. (Le Corbusier)
- Malgrado tutto mi risolleverò: prenderò in mano la mia matita, che ho abbandonato nel mio grande scoramento, e ricomincerò a disegnare. (Vincent Van Gogh)
- Topolino è saltato fuori dalla mia mente su un foglio da disegno 20 anni fa durante un viaggio in treno da Manhattan a Hollywood, nel momento in cui gli affari miei e di mio fratello Roy erano al punto più basso e il disastro sembrava proprio dietro l’angolo. (Walt Disney)
- Il disegno è visione su carta. (Andrew Loomis)
- Qualsiasi sia il motivo che vi spinge a voler imparare a disegnare bene i volti, cercate di non essere impazienti. L’impazienza è ciò che più di ogni altra cosa frena il vero talento. (Andrew Loomis)
- Il disegno è l’espressione più diretta e spontanea dell’artista: una specie di scrittura: rivela, meglio della pittura, la sua vera personalità. (Edgar Degas)