La Giornata Internazionale della Pace
La Giornata Internazionale della Pace veniva celebrata il terzo giovedì di settembre, con la risoluzione successiva del 7 settembre 2001 è stato istituito un unico giorno: si celebra il 21 settembre di ogni anno. È una giornata fondamentale in un mondo afflitto dalle guerre. Da quella in Ucraina, che viviamo da mesi, a quelle quasi dimenticate come la guerra in Siria e quella in Yemen, ai conflitti meno veicolati mediaticamente come quelli che interessano tantissime minoranze nel mondo. Questa giornata ha lo scopo di far luce sul perchè una guerra inizi e capire il primo passo perchè queste finiscano, nella consapevolezza comune che la guerra è sempre ingiusta.
La scelta delle Nazioni Unite tramite la risoluzione
Istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67. L’Assemblea dichiarò che il Giorno sarebbe stato osservato, il terzo giovedì di settembre ogni anno, come un giorno di pace e di non-violenza, e volse un invito a tutte le nazioni e persone a cessare le ostilità durante il giorno. La risoluzione invitava tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni regionali e non governative ed individui a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale.
La bandiera scelta come simbolo
Durante la Giornata Internazionale della Pace tutte le nazioni sono unite sotto un simbolo comune: la bandiera della Pace. Questa bandiera si diffuse a partire dalla seconda metà del XX secolo quando, alcuni movimenti pacifisti, iniziarono ad utilizzarla in varie manifestazioni contro la guerra. Raggiunse però la sua massima popolarità a partire dal 2002 grazie alla campagna italiana “Pace da tutti i balconi” promossa da Alex Zanotelli come manifestazione di protesta contro la partecipazione italiana alla guerra in Afghanistan e in Iraq.
La bandiera della Pace deriva dall’arcobaleno, considerato sinonimo di pace e armonia; il simbolo fa riferimento al diluvio universale della Bibbia in cui compare come segno di rinnovata alleanza tra gli uomini e il cielo, diventando così l’immagine della pace tra terra e cielo e, di conseguenza, tra tutti gli uomini. La bandiera della Pace ad oggi più diffusa è composta da 7 colori (quelli freddi posizionati in alto e quelli caldi in basso):
- Viola
- Blu
- Azzurro
- Verde
- Giallo
- Arancione
- Rosso