Ferragosto 2023 e le sue tradizioni
La festa di Ferragosto nasce per via della religione cristiana. Come spesso accade il sacro si unisce poi al profano e alle celebrazioni religiose si uniscono gite fuori porta e fuochi d’artificio. Che cos’è però il Ferragosto? Tutti ne parlano ma la sua origine forse non è conosciuta da tutti. Si preparano grigliate, si affettano grandi angurie e si gustano piatti tipici della tradizione, ci si diverte e rinfresca con gavettoni, si cerca un posto in prima fila al mare o si corre in montagna per un pic nic al fresco.
Come nasce il Ferragosto?
Il Ferragosto, che cade sempre il giorno 15 del mese di agosto, non è altro che un giorno di festa nazionale. Nella tradizione religiosa cristiana in tale data si celebra l’Assunzione in cielo di Maria. Secondo la tradizione, dopo aver terminato la propria vita terrena, Maria fu portata in Paradiso. Per la Chiesa, infatti, Maria è l’unica persona oltre a Cristo a essere assunta materialmente in cielo. A differenza dei cristiani gli ortodossi e gli armeni, in base alle loro credenze religiose, 15 di agosto celebrano solamente la Dormizione di Maria mentre i protestanti, invece, non credono all’Assunzione di Maria e non fanno festa.
Perchè ora si festeggia in questo modo?
Cosa c’entrano i pic-nic i fuochi d’artificio con la festa religiosa dedicata all’assunzione di Maria in cielo? Occorre fare chiarezza tra le usanze tipiche religiose e quelle legate a tutt’altro. Pic-nic e gavettoni fanno parte di tradizioni che nacquero nella seconda metà degli anni venti in Italia. Proprio in quell’epoca prese piede, infatti, la tradizione popolare della gita turistica di Ferragosto grazie alle associazioni dopolavoristiche delle varie corporazioni e all’organizzazione, da parte del regime fascista, di centinaia di gite popolari. A partire, poi, dal ferragosto 1931, fino al settembre 1939, vennero istituiti dei Treni popolari speciali a prezzi fortemente scontati per permettere a tutti di godersi un giorno di vacanza lontano da casa.
Cosa fare? Vi diamo qualche idea
- Fai un pic-nic. Per chi rimane in città, le cose da fare non mancano. Ma per chi vuole contenere la spesa e non fare pazzie una buona alternativa è quella di organizzare un pic-nic al parco. Ricordati di mettere nel cestino da pic nic bibite fresche e qualche ghiacciolo termico.
- Un giorno al parco acquatico. Se sei stanco del solito mare perchè non cercare un parco acquatico vicino a te dove poterti divertire con gli amici? Anche senza avere bambini si può scegliere questa come meta. Piscine, fontane, scivoli e gonfiabili ma anche lezioni di danza e per i più sportivi di acqua gym per rendere il tutto più divertente.
- Organizzare una festa in maschera. Una delle cose che piace sempre organizzare sono le feste in maschera. Le feste in maschere sono perfette per l’estate e fra i temi da utilizzare puoi provare la Festa Hawaiana, il Toga Party ma anche una festa a tema anni 50.
- Fare una grigliata con gli amici. La grigliata con gli amici è un classico modo per festeggiare e stare tutti insieme. Fra carne alla brace, verdure grigliate e buon vino sarà un Ferragosto meraviglioso.
- Vedere un film al cinema all’aperto. In giro per il l’Italia ci sono tantissimi cinema all’aperto con film nuovi e della precedente stagione da poter vedere.
- Cercare una festa di paese. Il 15 agosto si festeggia San Rocco e soprattutto in alcune città del Sud Italia vengono organizzate grandissime feste patronali in suo onore.
- Guardare le stelle. Non esiste niente di più bello che guardare le stelle e rimanere incantati dalla belle del cielo. Puoi organizzare una sera al mare e organizzarti per dormire in spiaggia.