Conegliano, situato nella regione del Veneto, nel nord-est dell’Italia, è un paese affascinante e ricca di storia. Conosciuto per il suo vino Prosecco, offre molto di più ai visitatori.
In questo articolo, esploreremo le bellezze di Conegliano, dalla sua storia millenaria alla sua tradizione vinicola. Una città d’arte e cultura, immersa in un splendido territorio a ridosso delle Prealpi Trevigiane, le cui colline sono state elette Patrimonio Unesco.

Tra arte e storia

Attraverso l’antica Contrada Granda, fino a Piazza Cima, per poi salire sul colle, sino al Castello, simbolo di Conegliano, al quale si accede attraverso suggestivi percorsi a piedi, costeggiando le antiche mura carraresi, dalla quale si ammira la vista dell’ampio scenario pedemontano, dalle Dolomiti UNESCO sino alla laguna di Venezia. Visitare questi luoghi immerge in un paesaggio unico dove la visione di opere d’arte e di cultura racconta il passato di questa meravigliosa terra.

Il Castello di Conegliano è una splendida costruzione medievale posta in posizione panoramica in cima al Colle di Giano, un dolce rilievo delle Prealpi Trevigiane. La sua torre, ben conservata e visibile da più punti della pianura trevigiana, è molto amata dagli abitanti di Conegliano, che la considerano un simbolo della città.
Uno dei più bei edifici che si incontrano lungo il centro storico è il Duomo di S. Leonardo, il principale edificio religioso nel centro di Conegliano. La facciata esterna della chiesa è nascosta dalla Sala dei Battuti, che con i suoi archi a sesto acuto al pianoterra dà continuità ai portici della Contrada Grande. La Sala dei Battuti è riccamente affrescata sia all’interno che all’esterno. Nella chiesa sono conservate numerose opere artistiche di pregio. Tra queste spicca la pala d’altare realizzata da Giambattista Cima sul finire del Cinquecento.

Percorsi Enoturistici, anche in bicicletta

Sono numerose le aziende vinicole di Conegliano dov’è possibile acquistare i vini del territorio ed eventualmente, previa prenotazione, partecipare a degustazioni guidate, visite in azienda e ai vigneti.
Particolarmente interessante è inoltre l’iniziativa “Visit Cantina”, organizzata dall’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene. Per tutto l’anno, ogni giorno, alcune cantine dell’area di produzione del Prosecco Superiore Docg saranno infatti aperte per degustazioni e visite guidate.

Da Conegliano a Valdobbiadene e tutt’intorno. Chilometri di colli, pettinati da verdi filari di vigne che svelano una natura curata, calma, rassicurante. Una natura che nella sua lenta e silenziosa trasformazione sottende fatiche, operosità ma grande fierezza per l’eccellente nettare offerto. Terra plasmata dall’uomo che a sua volta ha generato paesaggi da esplorare fino in fondo.

Guidare qui è davvero difficile; lo sguardo è costantemente catturato dallo spettacolo che si apre su ogni lato della strada e quindi lasciamo l’auto in città e ci facciamo guidare in questo meraviglioso Bike Tour Prosecco. Una pedalata emozionale di 35 Km tra i vigneti in e-bike, adatta anche ai ciclisti poco allenati. L’occasione è un vero appuntamento con la storia, l’arte, le antiche tradizioni, i prodotti caserecci (simbolo della semplicità e dell’ospitalità della gente di questi luoghi) e il vino, il vero filo conduttore che rende vivo e pulsante questo territorio.

Eventi tutto l’anno

Conegliano è sede di numerosi eventi, che animano il centro storico lungo tutto l’anno. Tra i più rappresentativi la Dama Castellana, in giugno, in cui rivive il fascino di antiche tenzoni tra cavalieri, pronti a sfidarsi per damigelle e manieri. Ad agosto, Calici di Stelle consente di degustare le specialità enogastronomiche del territorio. A settembre vive l’Autunno Coneglianese, con la Festa delle associazioni, Pittori in Contrada, l’Expo Automobilistico e la Festa dell’Uva. A dicembre il centro storico sarà animato dal caratteristico Mercatino di Natale.