L’Autunno, spesso considerata la stagione malinconica per eccellenza, porta in realtà molti benefici al corpo e alla mente.

In questo periodo l’organismo rallenta dopo gli eccessi estivi e si riprendono i ritmi abituali di riposo e alimentazione, che aiutano e facilitano una vita più regolare.

Non a caso è la stagione dove il freddo bussa alle porte e gli animali iniziano il letargo. Anche l’uomo subisce dei mutamenti corporei a livello ormonale. La serotonina si abbassa portando con sé anche una certa tristezza dovuta al bioritmo fisiologico che rallenta.

Questa condizione è necessaria per ristabilire gli equilibri di sonno e veglia dovuti anche al cambiamento delle ore di luce e buio differenti rispetto al periodo estivo. Trascorrere la giornata all’aria aperta e alla luce del sole promuove la produzione di vitamina D e di serotonina. Queste caratteristiche rinforzano il sistema immunitario soprattutto se associate ad un’attività fisica e portano benefici sia a livello fisico che umorale.

Anche l’alimentazione varia e si beve di più: l’organismo ha bisogno di riempire le riserve d’acqua consumante durante la stagione estiva. Si ha la tendenza a mangiare porzioni maggiori con cibi più calorici perché il corpo si prepara all’inverno, un momento dell’anno in cui le risorse di cibo ed acqua, in natura, si riducono.

Gli alimenti di stagione come zucche, cavolfiori, cavoli e carciofi sono fondamentali per un maggiore apporto di vitamine ed acqua. In autunno il corpo tende ad incamerare le risorse nutritive ma è necessario autoregolarsi in base alle proprie abitudini giornaliere perché la sedentarietà ad oggi è in aumento e non abbiamo più l’esigenza di fare “scorte”.

I cibi adatti al mantenimento del buon umore in autunno sono i legumi, la frutta secca, le banane e le uova.

Le banane ricche di sali minerali, vitamine del gruppo B e potassio donano energia, alleviano lo stress e sono alleate dello stomaco, indicate per chi soffre di gastrite e reflusso gastroesofageo. Le noci contengono vitamine liposubili come quelle dei gruppi A ed E, il magnesio e gli omega3 alleati di cuore, cervello e vista, quindi neuroproteine che stimolano le funzioni cognitive e riducono la tensione e lo stress, i legumi ricchi di acido folico, magnesio e tirosina aminoacido. Le uova, con omega 3 e vitamine A, B e D, stimolano il pensiero positivo mentre i frutti di bosco combattono lo stress perché rilasciano gli ormoni.

Infine, da non dimenticare anche spinaci, patate dolci e cioccolato fondente.