Negli anni tutti si trovano a far fronte a una riduzione di volume nelle varie parti del volto, dall’appiattimento della mascella alla concavità della fronte e alla perdita della proiezione dell’angolo della mascella. Tutti questi aspetti dell’invecchiamento del volto, associati a un’inevitabile riduzione di volume di tutti gli strati superficiali (quali lo strato adiposo) e a una lassità muscolare tipica dell’avanzare dell’età, creano una discesa verso il basso dei tessuti.

Per riuscire a trattare questo tipo di invecchiamento, è necessario valutare il volto nella sua globalità. Gli occhi possono essere considerati il punto di partenza, proprio in quanto fulcro del viso stesso, seguiti dalla regione zigomatica e dal terzo inferiore, in cui si ha generalmente la comparsa del bargiglio, sintomo dell’invecchiamento della mandibola.

Ne parliamo con il Dott. Massimo Renzi, specialista in Chirurgia plastica ed estetica.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO