Il nuovo collagene vegano Neosilk arriva direttamente dal Giappone e assicura trattamenti estetici viso sicuri e privi di allergie, completamente cruelty-free, compatibile al 99% con la pelle.
Il soft filler biorestitutivo Karisma di Taumedika rappresenta un’evoluzione della classica biostimolazione, ottenuta grazie a un collagene denominato Neosilk completamente naturale. “Si tratta di un collagene pronto all’uso, già disponibile in una siringa preriempita che ottimizza l’efficacia dell’acido ialuronico. Lavorando in sinergia con questa sostanza riempitiva per eccellenza, il collagene ricombinante, biotech, green, ricavato dal bozzolo di bachi da seta allevati in Giapponi massimizza l’effetto biofiller”. Neosilk, oltre ad apportare collagene alla pelle ne stimola la produzione naturale, garantendo risultati naturali in sicurezza.
Le applicazioni in medicina estetica a cura del Dott. Massimiliano Tocchio medico estetico a Bergamo
Neosilk agisce sulla bioristrutturazione della matrice extracellulare e sulla densità del derma – spiega il Dott. Massimiliano Tocchio, specialista in medicina estetica a Bergamo – già da subito si ha un effetto distensivo delle rughe e compattezza con un effetto riempimento soft ma visibile. Il trattamento si esegue su tutto il volto, evitando le zone del tear-trough, si esegue regolarmente su mani collo e decolté e su pazienti di qualsiasi età. È particolarmente utile sui volti svuotati ma che non desiderano avere correzioni altamente volumetriche.
Dott. Massimiliano Tocchio, specialista in medicina estetica
È da prediligere l’utilizzo delle micro-cannule – prosegue il dottor Tocchio – in quanto, con pochi punti di accesso, si riduce il rischio di traumatizzazione dei tessuti e si permette così alla paziente l’immediato ritorno alla vita sociale. Mentre l’ago è da riservare per la correzione di rughe sottili in aree dedicate, come ad esempio le rughe perioculari. Effetti collaterali specifici della molecola non vengono segnalati, potrebbero emergere, come per tutti gli altri iniettabili, “effetti indesiderati” da puntura ai quali possono aggiungersi dei piccoli lividi. Le controindicazioni sono le stesse di tutti i prodotti iniettabili, quindi malattie della pelle in fase acuta o malattie autoimmuni. Il numero di sedute consigliate dipende in base al grado di aging della paziente e quindi da un minimo di due/tre sedute a distanza di tre/quattro settimana l’una dall’altra con un mantenimento a circa quattro mesi dall’ultima seduta. Il prezzo è variabile a seconda dell’entità della correzione.