L’Alpe Devero – una frazione di Baceno, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola – è una meta irrinunciabile per gli amanti del trekking montano.
Offre infatti numerose escursioni di diversa difficoltà e lunghezza, oltre a percorsi per mountain bike e downhill.

Incantevole cornice naturale

All’interno del Parco Naturale Veglia-Devero, a 1650 metri di quota, la conca verde è incastonata tra le cime delle Alpi Lepontine – precisamente i massicci del Cervandone (3211 m), della Punta della Rossa (2888 m) e del pizzo Crampiolo (2776 m).
L’Alpe Devero offre scorci mozzafiato dati da ruscelli, conifere e prati di rododendri e mirtilli che rivestono i pendii più dolci. All’interno di questa suggestiva cornice naturale si inseriscono alla perfezione pochi, suggestivi elementi architettonici quali ad es. le baite in pietra di Crampiolo.

Il percorso

L’itinerario che proponiamo è uno dei più frequentati, soprattutto perché, pur essendo facile, permette di gustare appieno le bellezze del Parco Naturale dell’Alpe Devero.
Si tratta di 4,5 km totali, con un dislivello di 166 m, che si percorrono agevolmente in un’ora e mezza.

Partendo dal parcheggio di Devero ci si dirige alla piana. Da qui si imbocca il percorso sulla destra che conduce, dopo aver superato un ponte in legno, a un bosco di conifere.
Questo percorso, siglato con H00, è la via dell’Arbola, che da Corte d’Ardui prosegue sino al suggestivo villaggio di Crampiolo. Caratterizzato, oltre che dai gruppi di baite, dall’oratorio, offre sia punti di ristoro di buona qualità che rifugi con posti letto.
Riprendendo il cammino verso la diga di Codelago si supera un piccolo ponte e dopo, svoltando a sinistra, si imbocca il sentiero per il lago delle Streghe.

Dopo aver ammirato il lago bisogna tornare indietro di qualche decina di metri per arrivare al percorso per l’Alpe Devero. Si scende quindi all’alpeggio Walser di Vallaro e poi, superata l’Alpe Strevo, si giunge alla località Canton per tornare così al punto di partenza dell’escursione.