Siamo certi che sulle vostre tavole nel giorno di Pasqua non mancheranno le tradizionali uova di cioccolato. Scopriamo insieme perchè, se consumato in quantità contenute, il cacao può far bene alla salute.
La Redazione di Qui Salute Magazine augura una serena Pasqua ai suoi lettori e a tutti gli specialisti con cui abbiamo il piacere di collaborare ogni giorno per arricchire sempre più il nostro bagaglio di conoscenze e curiosità sul mondo del benessere e della salute.
Meglio fondente
Dal punto di vista della salute, il cioccolato da preferire è quello fondente. Più è alta e pura la percentuale di cacao, meglio è per l’organismo. Il fondente contiene infatti meno zuccheri e grassi saturi ed è, nel complesso, meno calorico. Al contrario, il cioccolato bianco è il più calorico e, a ben guardare, non contiene cacao. Soprannominato “il cibo degli dei”, il cacao favorisce il senso di sazietà e secondo una ricerca pubblicata sulle pagine del Journal of the American Heart Association 2017, un consumo controllato di fondente abbasserebbe il colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) nei soggetti in condizione di sovrappeso o obesità.
Cacao, un potente antiossidante
I polifenoli sono sostanze indispensabili per la difesa dell’organismo. Possono dare benefici a livello cardiovascolare e possono contrastare la crescita tumorale. Una dieta che prevede il consumo costante e adeguato di fonti alimentari di polifenoli è il paradigma dell’alimentazione corretta e di una buona prevenzione. Tra i cibi in questione troviamo frutta, verdura, semi, spezie, erbe, l’olio extravergine di oliva, ma anche tè, caffè e appunto, cacao. In generale, i polifenoli proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare dovuto a fumo, inquinamento, raggi UV e stress fisico. Inoltre aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Fa bene a mamma e papà
Uno stile di vita sano, ormai lo sappiamo, aiuta pure le coppie che rincorrono una gravidanza. Anche un’alimentazione equilibrata gioca un ruolo cruciale, cacao compreso. Il cacao contiene zinco, elemento che incide sulla qualità del liquido seminale dell’uomo, oltre a rame e selenio, che sono invece importanti per il sistema riproduttivo della donna.
Migliora l’umore
Tra i comfort food per eccellenza, il cacao è comunemente noto come un porto sicuro per coloro che devono fare fronte ad una delusione o ad un periodo difficile. Non è una leggenda metropolitana: il cacao fa bene all’umore e agisce come antidepressivo naturale. Come è possibile, vi state chiedendo? Tutta qiestione di scienza: il cacao contiene, fra le altre, la teobromina e la caffeina, due sostanze energizzanti. In particolare, la prima favorisce la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dall’organismo umano per combattere il dolore e regolare le sensazioni di piacere, benessere e serenità.
Lo sapevi che…
– Il cacao cresce ad una temperatura di circa 20 gradi.
– Gli alberi di cacao sono longevi: possono vivere anche fino a 200 anni.
– 40 baccelli di cacao (le “cabosse”) è la produzione media di un albero in un anno.
– Ogni baccello contiene 40 fave di cacao.
Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!