Nella settimana del World Pizza Day ci ricordiamo ancora una volta di quanto la pizza sia una delle specialità della cucina italiana e di come ogni italiano che si rispetti, scelga di mangiarla almeno una volta a settimana. Non è così strano però pensare di prepararla in casa: non verrà mai bella e buona come quella della pizzeria, ma ci si può comunque accontentare. Questo procedimento permette di prepararla facilmente in casa con una lievitazione di appena due ore.

Ingredienti

• 500 gr di farina tipo 0
• 25 gr di lievito di birra fresco o 15 gr di lievito secco
• 4 cucchiai di olio evo
• 2 cucchiaini di sale
• 1 cucchiaino di zucchero
• circa 300 gr di acqua

Procedimento

  • Attivate il lievito in poca acqua tiepida assieme allo zucchero per circa 15 minuti.
  • Fate la fontana con la farina, versate al centro il lievito e l’olio, poi iniziate ad impastare con le mani. (In alternativa potete utilizzare una planetaria o un’impastatrice).
  • Unite l’acqua tiepida poca alla volta e impastate fino ad ottenere una pasta elastica e non appiccicosa, aggiungendo se necessario altra farina e infine il sale.
  • Disponete la pasta in un recipiente oliato, incidetela a croce e spennellatela con poco olio. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppiamento del volume dell’impasto.
  • Dividete la pasta i 4 parti e spianatele in forma rotonda allo spessore desiderato con il mattarello.
  • Disponete le pizze in 4 teglie da 26/28 centimetri di diametro dopo averle oliate, conditele a piacere e infornatele alla massima temperatura consentita dal vostro forno (non più di 250 gradi).
  • I tempi di cottura variano sensibilmente da forno a forno e dal tipo di condimento scelto: controllatela, facendo attenzione che non si bruci sotto.