La Giornata nazionale del Peperone

Il 3 agosto si celebra la Giornata nazionale dal Peperone. Un ortaggio fresco, estivo, e dalle tante proprietà nutritive, al punto da meritarsi un’intera giornata dedicata. Nonostante per alcuni sia un alimento “difficile da digerire”, in verità ciò che risulta “pesante” è il complesso fibroso che riveste la polpa, ovvero quella che comunemente chiamiamo “pelle”. Tra gli ortaggi estivi più colorati, i peperoni vantano poche calorie e tanto gusto: ricchi di vitamine e sali minerali, tra cui spiccano il potassio e la vitamina C, i peperoni sono anche un’ottima fonte di betacarotene e di altri carotenoidi.

Come scegliere i migliori e come abbinarli

I peperoni sono i frutti di alcune piante della famiglia delle solanacee. Sono strettamente imparentati con i Peperoncini, dai quali si differenziano per la struttura più spessa, e con i Pomodori. Originari del Centro e del Sud America, i peperoni si mangiano come verdura, sia crudi che cotti. In stagione da Giugno fino alla fine di Agosto, sono preferibili quelli di consistenza più ferma e pelle brillante senza difetti e macchie apparenti. Evitate quelli il cui picciolo appare secco o di un colore verde smorto. In cucina, si usano sempre senza semi e a volte spellati.

La pelle, infatti, potrebbe risultare indigesta ai soggetti più sensibili. Possono essere fatti al forno, saltati in padella, ripieni o crudi come parte di colorate insalate, ma sono anche ingrediente imprescindibile di piatti tipici tradizionali, come la caponata o la peperonata. Si sposano benissimo con le carni di agnello, pollo, coniglio, ma anche con il tonno e le uova. Altri accostamenti vincenti sono con l’aglio, zucchine, melanzane, finocchio, prezzemolo, patate, pomodoro, basilico e cetrioli.

Le proprietà nutritive del peperone

Da un punto di vista nutrizionale, sono eccezionalmente ricchi di vitamina C (un peperone medio crudo fornisce circa il 169% del fabbisogno giornaliero) e altri antiossidanti. Il loro profilo nutrizionale varia leggermente per ogni colore: verde, rosso, giallo o arancione. Poco calorici, (contengono circa 30 calorie per ogni 100 grammi , a crudo), sono ricchissimi di Vitamina B6, K1, Vitamina E, Vitamina A, Acido Folico e Potassio.

Sapevate che….

  • La parte bianca dei peperoni che in genere si taglia via, è ricchissima di flavonoidi e può essere mangiata. Dipende solo dai vostri gusti.
  • I peperoni verdi sono la versione acerba dei peperoni di altri colori.
  • I peperoni rossi sono più dolci di quelli verdi, perchè il peperone diventa più dolce a mano a mano che matura. Quelli verdi, quindi, essendo i più acerbi di tutti, sono leggermente più amari di quelli di altri colori.

La Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola (TO)

Tra le più conosciute ed apprezzate, la Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, paese nella provincia di Torino, spicca tra le fiere in Italia dedicate al peperone. Giunta alla 73esima edizione, quella di Carmagnola presenta un vasto programma con ospiti di rilievo e serate a tema. Si svolgerà dal 1 al 10 settembre 2023 la 74° edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, una delle più grandi manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia. In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, il Comune di Carmagnola presenta un ricchissimo programma con degustazioni, show cooking, talk show, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere.