Sai che molte patologie dell’occhio sono asintomatiche? Valutare eventuali problemi di vista e, più in generale, la salute dell’occhio anche in chi “ci vede bene” è una buona abitudine allo scopo di salvaguardare il proprio benessere. 

Qui Salute Magazine, grazie alla collaborazione con centri di eccellenza come il Centro Diagnostico Polispecialistico Synlab Baluardo, prova oggi ad indagare tutto quel che c’è da sapere sul controllo della vista e su eventuali esami di approfondimento.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

 

E tu, ci vedi bene? La visita oculistica

Molti associano la visita dallo specialista con problemi di vista. Così le persone che non portano gli occhiali e ci vedono bene rimandano continuamente la visita. Eppure lo specialista non valuta solo i difetti della vista, ma la salute dell’occhio nel suo insieme. Molte patologie anche gravi non danno sintomi per molto tempo: è qui che si rende necessario giocare la carta della prevenzione ed eseguire un controllo periodico per escludere anomalie. Questo vale per gli adulti e anche per i bambini, oggi sempre più sollecitati da schermi e monitor di smartphone, pc, tablet e consolle di gioco. 

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

 

Scopriamo il test del campo visivo computerizzato

L’esame del campo visivo computerizzato è un test diagnostico volto a valutare la presenza di alterazioni della sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico. Con una durata di pochi minuti per occhio, il test viene eseguito occludendo prima un occhio, successivamente l’altro. Questo esame fornisce informazioni sulla sensibilità dell’occhio rispetto alla luce ed è utile per individuare disturbi di tipo diverso, anche gravi. In particolare, il test del campo visivo computerizzato serve per diagnosticare (e successivamente trattare) il glaucoma e tutte le malattie del nervo ottico. Solitamente è lo specialista, in  seguito alla visita, a consigliare questo esame di approfondimento nei casi in cui noti la presenza di un alterato valore della pressione intraoculare. 

 

La salute della cornea

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

 

Altro esame che, a seconda dei casi, può essere consigliato per una valutazione globale della salute degli occhi è la topografia (o mappa) corneale. Il test misura la curvatura della superficie della cornea e la sua salute a tutto tondo, permettendo di individuare eventuali problemi o patologie generative e intervenire tempestivamente.

A chi è consigliato? Lo specialista, caso per caso, valuta la necessità del test. Nella maggior parte dei casi la mappatura della cornea viene effettuata da persone affette da astigmatismo o con difetti di vista che potrebbero progredire. L’esame è indolore, non necessita di ricovero e il paziente può tornare a casa in autonomia dopo la visita, non si usano infatti colliri. 

 

La visita specialistica periodica è la migliore alleata della prevenzione.