La Valle Trompia è la più piccola delle tre valli che costituiscono il territorio montano della provincia di Brescia, a pochi chilometri dal lago d’Iseo e dalle montagne dell’Alto Sebino.

Si tratta di un territorio intriso di storia e bellezze naturali.
Lo scenario naturale della Valle Trompia, racchiuso da montagne ideali per lunghe camminate, riserva agli appassionati di sport emozioni forti durante tutto l’anno: dalla mountain bike al downhill, dallo sci di discesa allo sci alpinismo, dalle arrampicate ai sentieri tematici.

Bellezza Naturale

L’imponente Monte Maniva, che si innalza a 1.864 metri sul livello del mare, domina il paesaggio, offrendo spettacolari viste panoramiche.

Le acque fresche del fiume Mella attraversano la valle, donando un senso di serenità e purezza all’ambiente circostante. Verdi colline, boschi secolari e panorami mozzafiato che abbracciano la valle rendono questo luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita quotidiana.

Biking, escursionismo e non solo

greenway valle trompia qui salute
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

La Greenway delle Valli Resilienti è la ciclabile della Valle Trompia e della Valle Sabbia e si snoda per 3500 km con percorsi di slow, mountain e road bike di ogni sorta. Ce n’è per tutti i gusti: dalla pista che va da Brescia a Bovegno percorrendo il fiume Mella, adatta alla slow bike e alle famiglie con bambini, ai percorsi per i più esperti come quello di mountain bike lungo il crinale, che giunge a Cortine di Nave, o ancora i numerosi percorsi di road bike, tutti mappati.

Per gli appassionati di trekking, la Valle Trompia è ricca di sentieri mappati dal CAI di qualsiasi difficoltà, lunghezza e dislivello, ma anche di percorsi più semplici adatti alle passeggiate in famiglia. Il Sentiero dell’Acqua di Irma, il Sentiero dei Carbonai di Pezzaze o quello dei Lupi di Polaveno sono mete sempre molto gettonate, soprattutto per i bambini.

Per coloro che cercano emozioni forti, la Valle offre numerose opportunità, come l’arrampicata su pareti rocciose e vie ferrate di varie difficoltà. Gli amanti dei cavalli possono partecipare a passeggiate a cavallo o imparare a cavalcare presso i rench e i maneggi immersi nella natura.

E in l’inverno? Si scia!

Per gli amanti degli sport invernali, la Valle Trompia offre il comprensorio sciistico del Maniva con oltre 40 km di piste da sci e 9 impianti di risalita.
Piste semplici e campi scuola dove i bambini e i principianti possono imparare a sciare divertendosi, ma anche piste panoramiche rosse e piste nere per gli sciatori più esperti, servite da moderne seggiovie e skilift, nonché una pista dedicata ai bob e alle slitte servita da un impianto di risalita dedicato.

maniva valle trompia qui salute
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Cultura ed eventi tutto l’anno

La Valle Trompia è sempre in fermento con una vasta gamma di eventi e attività per tutti. Dagli spettacoli teatrali alle rassegne cinematografiche, dai festival musicali alle iniziative letterarie, dalle competizioni sportive ai laboratori per bambini.

La valle vanta un ricco patrimonio culturale e artistico, con ville, palazzi e torri che narrano storie, leggende e memorie. Numerosi musei, come la Via del Ferro e delle Miniere, il Museo Etnografico, il Museo archeologico Orma e il Museo di Arte contemporanea, consentono ai visitatori di immergersi nella storia e nell’arte di questa valle.