Lo sport occupa da sempre un ruolo di grande importanza nella crescita di ognuno di noi. Si inizia da bambini e si prosegue fino a diventare adulti grazie ad un percorso personale che aiuta a favorire uno stato di benessere costante. Il particolare momento che stiamo vivendo ha influito negativamente sulla possibilità di praticare una regolare attività fisica, ma nella speranza che si possa tornare presto a tempi migliori e complici temperature più miti, fare attività fisica dovrebbe essere una buona abitudine per tutti. Lo sport fa bene al fisico, alla mente e aiuta i più piccoli a svilupparsi in modo sano e più sereno. Scopriamo insieme, su Qui Salute Magazine, tutte le buone ragioni per cui ogni bambino dovrebbe iniziare a farlo!
Praticare sport è fondamentale per crescere in maniera armoniosa, sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico. I bambini che praticano attività fisica iniziano da subito un percorso conoscitivo del proprio corpo, acquisendo competenze motorie di consapevolezza, forza e coordinazione. Apprendono l’importanza di valori fondamentali come l’amicizia, la solidarietà, la disciplina, la fiducia e il lavoro di squadra. Vediamo nel dettaglio quali sono i maggiori benefici:
– Lo sport è salute
Fare sport fin da piccoli contribuisce a mantenere un corretto equilibrio psico-fisico e favorisce il corretto sviluppo delle ossa e della muscolatura. Una attività fisica regolare inoltre, contribuisce a mantenere sotto controllo il peso corporeo grazie all’azione regolatrice sul metabolismo, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e stimola l’azione del sistema immunitario. Grandi benefici si riscontrano anche nella capacità di coordinazione e nell’equilibrio. E’ importante sottolineare che chi pratica sport, acquisisce di norma buone abitudini alimentari e regola la propria quotidianità sulla base di una sana disciplina. Questo favorisce uno stato di salute migliore che con molta probabilità, si rifletterà anche una volta diventati adulti.
– Lo sport è condivisione
Lo sport è coinvolgimento, rappresenta il momento di condivisione per eccellenza. I bambini attraverso l’attività fisica imparano a collaborare mettendo da parte l’individualismo, stringono nuove amicizie e sperimentano nuove abilità sociali. Nello sport la capacità di socializzare viene potenziata, i più piccoli imparano valori che saranno poi fondamentali in tutto il percorso di crescita, conosceranno il significato di fratellanza, dialogo e altruismo. Far parte di un gruppo significa divertirsi insieme ai propri compagni con i quali si instaura un rapporto di complicità e cooperazione nell’ambito di un modello educativo controllato. Attività come gli sport di squadra, per esempio, sono indicate per i bambini più introversi e che hanno necessità di imparare a gestire i rapporti interpersonali. I bambini insieme si divertono, imparano ad accettare le regole e a collaborare per raggiungere gli obiettivi.
– Lo sport è disciplina
Lo sport è disciplina! Praticare sport per un bambino rappresenta una vera e propria scuola. Durante le prime fasi di gioco, i bambini iniziano a conoscere e ad esplorare, sviluppando la prima fase della consapevolezza di se e degli spazi che li circondano. Attraverso l’attività fisica vengono potenziate le capacità organizzative di ordine e metodo. Apprendere le regole del gioco e imparare a rispettarle, rappresenta un importante percorso nella consolidazione della disciplina e dell’apprendimento. Questo processo di crescita e di consapevolezza personale, risulta molto importante applicata nei diversi ambiti sociali. Essere educati alla disciplina infatti, permette ai bambini di gestire meglio le emozioni anche al di fuori del contesto sportivo, orientando l’aggressività attraverso le regole e sfogando la tensione in maniera equilibrata.
– Lo sport è impegno
Praticare sport, insegna a comprendere l’importanza e il significato di principi quali forza, costanza e impegno. I bambini fin da piccoli saranno abituati a pensare che per raggiungere i propri obiettivi sia necessario impegnarsi, essere costanti e non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà. Numerosi studi medici hanno riscontrato come lo sport aiuti il bambino a sviluppare una forza di volontà priva di nevrosi dove grazie ad una corretta elaborazione, ci si impegna al raggiungimento degli obiettivi, consapevoli del fatto che “a volte si vince ed altre volte no”. Sviluppare un atteggiamento positivo e propositivo fa parte di quelle competenze mentali che ciascuno di noi dovrebbe maturare, aiuta ad affrontare al meglio le difficoltà e in caso di sconfitta, aiuta a gestire la delusione in modo costruttivo, costruendo nuovi stimoli per il futuro. Non si tratta solo di attività fisica, ma di un allenamento costante nello sviluppo della personalità.
– Lo sport è autostima
Oramai lo abbiamo imparato. Fare sport fa bene alla salute, fa bene al corpo e aiuta la mente. Che si tratti di grandi o piccini, tenersi allenati gioca un ruolo fondamentale nella cura e nel benessere quotidiano. Essere in forma è gratificante e ci aiuta a migliorare la percezione di noi stessi. Nei bambini è importante osservare come lo sport li aiuti ad acquisire consapevolezza delle proprie capacità, favorendo lo sviluppo della loro personalità in maniera armoniosa e aiutandoli a definire il proprio carattere. La gioia, la tristezza, la rabbia e la paura, sono stati emotivi che tutti i bambini crescendo, dovrebbero imparare a controllare e ad adattare al contesto sociale che li circonda. E’ stato dimostrato infatti, che i bambini e i ragazzi che praticano attività sportiva di squadra, hanno maggiore padronanza delle proprie emozioni, riescono a gestire meglio le proprie risposte emotive e sviluppano una maggiore autostima, ottenendo risultati soddisfacenti anche in ambito scolastico.
|
Praticare sport offre al bambino l’opportunità di conoscersi, esprimersi e consolidare le proprie abilità. E’ molto importante seguirlo nella scelta dell’attività più adatta a lui nel rispetto delle proprie attitudini e al tempo stesso, aiutandolo a mantenere sempre quel sano equilibrio che deriva dall’essere sportivi. Fare attività fisica deve essere impegno, costanza e disciplina, ma deve soprattutto rappresentare uno stile di vita, fatto di benessere, equilibrio e serenità.
Trackback/Pingback