Shell Technique, rigenerazione ossea con lamine eterologhe

Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi materiali e utilizzate diverse tecniche per la ricostruzione dei difetti ossei orizzontali e verticali. La scelta della tecnica chirurgica da utilizzare per ottenere risultati affidabili e riproducibili appare tuttora molto complessa.
Il Dott. Domenico Dentici, odontoiatra specializzato in tecniche di ricostruzione ossea, ha tenuto nel suo studio il corso teorico-pratico “Shell Technique, rigenerazione ossea con lamine eterologhe“, in cui è stata affrontata in tutti i suoi aspetti questa tecnica messa a punto negli ultimi anni.

7
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Un miglior decorso post-operatorio

Il Dott. Dentici, ripercorrendo le basi biologiche che regolano i processi riparativi e seguendo i principi della tecnica della Shell Technique, ha proposto un’alternativa concreta di corticale autologa al prelievo intra orale diminuendo così la morbilità e i rischi chirurgici legati all’intervento mediante l’utilizzo di una lamina eterologa. Dal razionale della tecnica si passa alla pianificazione digitale, fino ad arrivare alla gestione dei tessuti molli.
Questa tecnica, messa a punto e perfezionata dal Dottore negli ultimi anni, prevede la ricostruzione del difetto osseo in modo personalizzato e tridimensionale sfruttando quelle che sono le capacità biologiche riparative proprie del paziente stesso.
Oggi, grazie alle nuove tecnologie e ad un attento studio digitale tridimensionale del paziente, è possibile visualizzare e programmare l’intervento nei minimi dettagli: tutto ciò ha la finalità di risultare il meno invasivi possibili, sfruttando un approccio sicuramente più conservativo rispetto alle tecniche tradizionali. In questo modo il decorso post-operatorio risulta più semplice e meno doloroso.