La 72a edizione del Festival di Sanremo si chiude con il trionfo di Mahmood, Blanco e la loro “Brividi”.

Un duo amato fin dalla serata di apertura della kermesse, se non addirittura da prima. Una canzone che tocca i cuori e smuove gli animi, lasciando incollati al televisore mentre la pelle, la mente si riempie di “brividi”.

Una vittoria annunciata? L’opinione pubblica è stata certamente conquistata fin dal primo ascolto, così come la sala stampa, che fin dalla prima sera ha garantito loro un meritato podio.

Per Mahmood era la terza vittoria sul palco di Sanremo: classe 1992, aveva già vinto tra i giovani nel 2018 e conquistato un chiacchieratissimo primo posto davanti a Ultimo nel 2019. Per Blanco (classe 2003), invece, dopo un 2021 alla ribalta, la vittoria sanremese e l’accesso diretto all’Eurovision rappresentano un ulteriore trampolino di lancio degno di nota. E l’abbraccio finale (in eurovisione) a mamma, papà e fidanzata dopo l’annuncio della vittoria a Sanremo sono la prova di quanto lui stesso stia davvero vivendo un sogno.

Accanto a loro sul podio della kermesse due mostri sacri della musica italiana: Elisa con “O forse sei tu” e Gianni Morandi con la sua “Apri tutte le porte”. Ma la classifica è più che variegata, e vede tra le prime posizioni tanti giovanissimi quanti big nostrani, che – grazie ad Amadeus e al suo team – hanno raggiunto, ciascuno a modo proprio, non solo le orecchie, ma anche i cuori di tutti gli italiani.

Un festival all’insegna della salute e dello sport

Come da tradizione, anche salute e sport alla fine hanno fatto capolino sul palco di Sanremo (e non solo).

Dall’esibizione delle Farfalle azzurre sul palco dell’Ariston – che per qualche minuto si è trasformato in una vera e propria “palestra”, in cui le campionesse olimpioniche di ginnastica ritmica hanno dato il meglio di sé – alle corse mattutine di Gianni Morandi sulla caratteristica ciclabile sanremese a picco sul mare.

Ma non solo: anche lo spettacolare saluto finale di Elisa alla Città dei Fiori, avvenuto in piena notte e ancora vestita di tutto punto per la finale, ha visto sport e spettacolo unirsi in un ultimo connubio ricco di colore. E allora eccola in skateboard sulla passeggiata mare di Sanremo.

 

 

La classifica

La parentesi sanremese dura poco meno di una settimana l’anno, ma – come da tradizione – per diverso tempo sentiremo passare in radio, in televisione, su Spotify e sui vari canali social le canzoni di questa 72a kermesse della musica italiana. Andiamo dunque a scoprire i nomi dei 25 partecipanti e le relative canzoni, sulla base dell’ordine in cui si sono classificati.

  1. Mahmood e BlancoBrividi
  2. ElisaO forse sei tu
  3. Gianni MorandiApri tutte le porte
  4. IramaOvunque sarai
  5. Sangiovanni Farfalle
  6. EmmaOgni volta è così
  7. La Rappresentante di ListaCiao ciao
  8. Massimo RanieriLettera di là dal mare
  9. Dargen D’AmicoDove si balla
  10. Michele BraviInverno dei fiori
  11. Matteo RomanoVirale
  12. Fabrizio MoroSei tu
  13. Aka 7evenPerfetta così
  14. Achille LauroDomenica
  15. Noemi – Ti amo non lo so dire
  16. Ditonellapiaga e RettoreChimica
  17. Rkomi Insuperabile
  18. Iva Zanicchi Voglio amarti
  19. Giovanni Truppi Tuo padre, mia madre, Lucia
  20. Highsnob e Hu Abbi cura di te
  21. YumanOra e qui
  22. Le Vibrazioni Tantissimo
  23. Giusy Ferreri Miele
  24. Ana MenaDuecentomila ore
  25. Tananai Sesso occasionale

Gli altri premi assegnati nel corso delle varie serate agli artisti, invece, sono stati così ripartiti:

  • Premio serata delle cover: Gianni Morandi e Jovanotti – Meadley
  • Premio della Critica “Mia Martini”: Massimo Ranieri Lettera di là dal mare
  • Premio della Sala Stampa Radio Tv Web “Lucio Dalla”: Gianni Morandi Apri tutte le porte
  • Premio al miglior testo “Sergio Bardotti”: Fabrizio Moro Sei tu
  • Premio migliore arrangiamento “Giancarlo Bigazzi”: ElisaO forse sei tu